Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] mundi, proprio dell’ascetismo delle settedei primi tempi, caratterizzati dall’attesa senza scendere sul terreno di una guerra all’ultimo sangue, la risposta fiscale dello Stato’, venuta alla luce negli anni Sessanta. Essa si basa, in primo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] prefigura Cristo in quanto vero pastore; gli stranieri muovono guerra a Davide come gli increduli a Cristo. Il culmine qui per una data intermedia fra gli anni 222 e 235. Il Compendio dei tempi e degli anni dalla creazione del mondo sino al giorno ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] provinciale di Spoleto convocato per il 14 sett. 1291 (ACP, p. 105, r anni prima, cui effettivamente si pervenne con la modifica della rubrica XVII relativa ai sodamenti dei II, 13): ma, per evitare la guerra civile, i bianchi utilizzarono anche lo ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] . Cionondimeno i cristiani, con la sola eccezione della settadei circuncellioni, si tennero lontani dalla violenza. Ma non spettacolare durante gli anni della Rivoluzione culturale (1966-1969), quando, in nome della guerra ai 'quattro vecchiumi ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di Th. Mommsen del 1894) contano fino a sette concili, protrattisi fino al 504. Il Mommsen fissa dei vescovi. Ma i laurenziani continuarono a tenerli ancora per quattro anni L'episcopato di Lorenzo e la guerra civile a Roma coincidono con questi ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] 1378), dopo settantacinque anni per la prima cardinali, di cui sette erano di Napoli; VII avevano inoltre portato la guerra fino a Roma, ma d'occidente. Da Urbano VI a Gregorio XII, in Storia dei papi, a cura di M. Greschat-E. Guerriero, Cinisello ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] 000 scudi, destinati dal pontefice per la guerra al Turco; ai primi di giugno lasciò sollecitò nuove istruzioni; il 6 sett. 1572 la Segreteria di Storia dei papi, VII, Roma 1928, pp. 310-315, 636-637. Tredici lettere al Karnkowski, degli anni 1567- ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] dei neocostituiti O. di Montesa e di Cristo.Mentre l'obiettivo primario degli O. militari era la prosecuzione di una guerra . 12° avevano costruito almeno sette chiese a pianta centrale od ottagonale canonizzata nel 1235. Pochi anni dopo, le vetrate ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] la prima. Tuttavia la guerra delle missive papali non come negli ultimi anni fossero avvenuti " stampava il 16 sett. 1731, dopo Borg. lat. 241, cc. 9, 35, 87, 281; Roma, Bibl. dell'Acc. dei Lincei e Corsiniana, Cors. 1468 (41 C 4) e Cors. 1469 (41 C 5 ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] con Rodolfo Gonzaga. Durante gli anni Novanta Pio visse prevalentemente tra III Pio, politica, diplomazia e guerra del conte di Carpi: corrispondenza con Pio da Carpi, cit.; Il palazzo dei Pio a Carpi: sette secoli di architettura e arte, a cura ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...