WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] combatté nella guerradeiSetteanni, si stabilì sulla frontiera canadese, combatté ancora col grado di capitano nella rivoluzione, ed ebbe un ruolo politico non trascurabile nel suo stato. Il figlio si laureò nell'ateneo di Dartmouth nel 1801, ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Franco
Storico, nato a Milano il 27 ottobre 1903. Dopo aver insegnato storia della cultura italiana nell'univ. di Lipsia dal 1932 al 1934, e, dal 1934 al 1939, storia italiana all'univ. di [...] VII della Storia d'Italia. edita da Mondadori, Milano 1959), passando attraverso studî minori sull'Italia e la guerradeiSetteAnni, sull'Alberoni su Lo stato e la società piemontese da Emanuele Filiberto alla dominazione napoleonica (in Storia del ...
Leggi Tutto
KONOPCZYŃSKI, Władysław
Storico polacco, nato nel 1880. Insegna all'università di Cracovia ed è, dal 1935, redattore del Polski Słownik Biograficzny (Dizionario biografico polacco).
Si è dedicato soprattutto [...] indagini sulla storia polacca del sec. XVIII (Polska w dobie wojny Siedmioletnej, La Polonia all'epoca della guerradeisetteanni, 3 voll., 1909-11; Stanisław Konarski, 1926; Kazimierz Pułaski, 1931; Konfederacja Barska, La Confederazione di Bar, 2 ...
Leggi Tutto
WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] al servizio dell'Austria. Fece tutte le campagne della guerradeiSetteanni. Durante la lotta per la successione di Baviera ebbe Austria lo nominò feldmaresciallo. Ritiratosi a Vienna, nei suoi ultimi anni ebbe il comando militare dell'Ungheria. ...
Leggi Tutto
Maria Teresa d’Asburgo
Dino Carpanetto
Imperatrice d’Austria, regina dello scacchiere europeo
Maria Teresa d’Asburgo fu una delle figure di maggior rilievo nella storia della monarchia asburgica. Protagonista, [...] l’imperatrice. Nel conflitto che ne seguì, noto come guerra di Successione austriaca (1740-48), Maria Teresa mise in alleanze non fu sufficiente a chiudere vittoriosamente la guerradeiSetteanni (1756-63), che vide contrapposte Francia, Austria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] più solida, scarna e matematizzata, contribuì a promuovere questa politica e ne trasse a sua volta profitto. Dopo la guerradeiSetteanni (1756-1763), che mobilitò l'intera Europa occidentale e le sue colonie del Nord America e devastò l'Austria e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . Questa inefficienza fu una delle cause che portarono alla sconfitta della Francia durante la guerradeiSetteanni (1756-1763), tanto che la maggior parte dei generali non mancò di sottolineare che le vittorie riportate dal nemico erano dovute ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] annoverare tra gli elementi scatenanti l'offensiva di Vienna sul terreno della politica ecclesiastica.
Dopo la fine della guerradeisetteanni, l'opera di rinnovamento nell'intera monarchia austriaca e in particolare in Lombardia entrò in una nuova ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] . Stato di Torino, anche Racc. Balbo, 13), il B. riuscì a far prevalere la neutralità quando scoppiò la guerradeiSetteanni. Il rovesciamento delle alleanze impedì il vecchio gioco dell'altalena, e perciò il B. ritenne preferibile astenersi (vedi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] che il processo di produzione del salnitro restava un segreto. La conseguenza di questa politica fu che, durante la guerradeiSetteanni, il governo francese fu costretto a importare la polvere da sparo dall'Olanda a un prezzo enormemente maggiorato ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...