Luisa Elisabetta di Borbone
Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] col Trattato di Aquisgrana (1748). Mal rassegnandosi al possesso del piccolo Stato, si adoperò ancora, durante la guerradeiSetteanni, perché fosse assicurato a Filippo un ampliamento territoriale con la Lombardia o gli fosse dato il trono di un ...
Leggi Tutto
Indes orientales, Compagnie des
Venne fondata nel 1664 da J.-B. Colbert allo scopo di contrastare il predominio delle compagnie commerciali olandese e inglese sulle rotte tra l’Europa e i Paesi affacciati [...] che la pose in attrito con gli inglesi. Dopo una serie di sconfitte militari (Wandiwash, 1761) e la conclusione della guerradeiSetteanni con il Trattato di Parigi (1763), l’impero coloniale francese ebbe fine; la Compagnie des I.o. venne chiusa ...
Leggi Tutto
Kaunitz-Rietberg, Wenzel Anton, conte, poi principe di
Politico austriaco (Vienna 1711-ivi 1794). Rappresentò Maria Teresa al Congresso di Aquisgrana (1748-49) e fu artefice della sostituzione dell’alleanza [...] , K.-R. aveva sperato di poter togliere di nuovo la Slesia a Federico II, ma l’esito della guerradeiSetteanni non corrispose alle sue aspettative. Tipico rappresentante dell’assolutismo illuminato, K.-R. riformò anche l’ordinamento interno dello ...
Leggi Tutto
Equiano, Olaudah (o Gustavus Vassa)
Equiano, Olaudah
(o Gustavus Vassa) Scrittore e attivista nigeriano dell’abolizione della schiavitù (Essaka, Nigeria, 1745 ca.-Londra 1797). Originario della regione [...] stato rapito in tenera età, portato nei Caraibi, quindi in Virginia e comprato da un capitano inglese. Servì nella guerradeiSetteanni e, dopo un’ulteriore vendita a un mercante americano, riscattò la propria libertà (1766). Trasferitosi poi in ...
Leggi Tutto
Laudon, Ernst Gideon barone di
Feldmaresciallo austriaco (Tootzen, Livonia, 1717-Nový Jičín, Moravia, 1790), di origine scozzese. Si segnalò combattendo nella guerradeiSetteanni, contro Federico II [...] di Prussia: nominato maggiore generale dopo la battaglia di Rossbach (1757), ebbe parte principale nella successiva battaglia di Hochkirch (1758) e parte decisiva nella giornata di Kunersdorf (ag. 1759), ...
Leggi Tutto
Ohio
Stato della confederazione statunitense. Nel 1749 la Francia prese possesso dei territori a E del fiume omonimo, ma questi divennero britannici nel 1763 con la guerradeiSetteanni. Le difficoltà [...] appendice del Canada (Québec act, 1774), provocando le proteste dei coloni americani. Dopo la rivoluzione la regione fu rapidamente Nel 1803 divenne il diciassettesimo Stato dell’Unione. Dopo la guerra civile, in cui l’O. si schierò con l’Unione ...
Leggi Tutto
Elisabetta
Imperatrice di Russia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente [...] di Åbo (1743) ottenne dalla Svezia la parte orientale della Finlandia meridionale e altre province; partecipò alla guerradeiSetteanni contro Federico II, occupando la Prussia orientale. Cercò di avviare la colonizzazione di zone di steppa (1744 ...
Leggi Tutto
Murray, James
Generale britannico (Ballencrieff, Scozia, 1721-Battle, Sussex, 1794). Inviato come tenente colonnello nel Nord America durante la guerradeiSetteanni, nel 1759 fu con il generale J. [...] primo governatore civile dopo la cessione formale del Québec alla Gran Bretagna nel 1763. In carica fino al 1766, si distinse per la politica di tolleranza nei confronti dei francofoni. Governatore di Minorca nel 1774, fu promosso generale nel 1783. ...
Leggi Tutto
Quebec
Québec
Capitale dell’omonima prov. canadese. Fondata nel 1608 da S. Champlain, dal 1674 sede della prima diocesi cattolica a nord del Messico. Nel 1759 i britannici cinsero d’assedio Q. al comando [...] . Entrambi i comandanti morirono, ma i britannici posero le basi della vittoria nella fase extraeuropea della guerradeiSetteanni. Sede dal 1852 di un’importante istituzione universitaria cattolica (università Laval), è stata il centro della ...
Leggi Tutto
La Galissonniere, Roland-Michel Barrin marchese di
La Galissonnière, Roland-Michel Barrin marchese di
Ammiraglio francese (Rochefort 1693-Nemours 1756). Governatore del Canada (1745-49), ebbe al ritorno [...] in Francia le cariche di comandante di una squadra navale e di direttore del servizio idrografico. Allo scoppio della guerradeiSetteanni ebbe il comando (1755) di una squadra nel Mediterraneo, con la quale sconfisse (20 maggio 1756) a Minorca l’ ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...