Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] uno studioso originale e indipendente, alieno da chiese e scuolette o sette e chiesuole, alienissimo da teorizzazioni, tutto calato nelle cose, come d’antico regime, dalla formazione cioè dei comuni sino alla guerradei Trent’anni (1999, p. 3).
Sono ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] alla fine, gentiluomo di camera del granduca, il periodo, d'almeno setteanni, trascorso a Firenze fu per lui amaro: non riesce a farsi quello è a capo. Ma, col, finire della guerradei Trent'anni, il C., imitando il fratello, preferisce offrire i ...
Leggi Tutto
Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] aggiunse la figura umana e la barca solare, legata al culto dei morti. All’inumazione seguì la pratica della cremazione, con i tipici illiriche e celtiche dell’Europa centrale.
Storia
Guerra n. deisetteanni Conflitto che impegnò dal 1563 al 1570 ...
Leggi Tutto
La prima casata che dominò per un periodo duraturo il D. di S. (sorto nel 9° sec.) fu quella dei Billunghi (961-1106). Il D. di S. passò quindi di mano in mano finché nel 1180 Federico Barbarossa ne concesse [...] fu caratterizzata dall'antagonismo con la Prussia durante la guerra di secessione austriaca e quella deiSetteanni. Eretta a regno nella Confederazione renana (1806), in seguito alla guerra contro la Prussia (1866) entrò nella Confederazione della ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese (n. 1520 - m. 1575); membro del Consiglio di stato e incaricato di diverse missioni diplomatiche all'estero, entrò in urto con la casa reale nel 1558 e dovette abbandonare la Danimarca, [...] in patria nel 1566 e fu nominato capo delle finanze dello stato. Risanò l'erario dopo le perdite causate dalla guerra nordica deiSetteanni (1563-70); e anche nel campo agricolo fece compiere importanti progressi alla Danimarca, che dovette a lui in ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico svedese (m. 1597); ebbe nel 1564 il comando di una parte della flotta svedese durante la guerra nordica deiSetteanni. Fu nominato luogotenente della Finlandia da re Giovanni [...] III; durante la lotta tra il figlio di questo, Sigismondo, e il duca Carlo (poi re Carlo IX), prese le parti del primo. Domò poi una sommossa di contadini ribellatisi per i soprusi commessi dai suoi soldati ...
Leggi Tutto
Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di Erik XIV e di Giovanni III, re di Svezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica deiSetteanni (1563-70) e contro la Russia [...] in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. Morì annegato nel fiume Narva ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Wustrau, Ruppin, 1699 - Berlino 1766). Arruolatosi all'età di 14 anni, nel 1730 entrò nella compagnia degli ussari della guardia, nucleo del reggimento divenuto poi celebre sotto il [...] nome di Ussari di Zieten. Maggior generale (1734), si distinse nella guerra di successione d'Austria e in quella deiSetteanni. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione di Spagna. Fu un bolla - emessa l'8 sett. 1713 e pubblicata il 10 - Unigenitus Dei filius di Clemente XI che a Tamburini, presenti, entro tre anni, una relazione documentante il più scrupoloso ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] Bassi e nell'Europa nordorientale. Il conflitto più duraturo, e che coinvolse questi e altri paesi, fu la guerradei Trent'anni (1618-48), provocata dal tentativo degli Asburgo di instaurare nel cuore dell'Europa uno Stato cattolico
In Germania
L ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...