India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] propri avamposti attraverso l'opera delle potenti Compagnie delle Indie. Furono tuttavia i Britannici, con la guerra europea deiSetteanni (1756-63), a stabilire definitivamente la propria egemonia sull'India. Nei decenni successivi essi estesero il ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] strategica dello stretto di Bab el-Mandeb. Con quasi tre anni di paziente e segreto lavoro, riuscì a persuadere il vecchio che precedeva l'autocolonna di qualche chilometro.
Conclusa la "guerradeisette mesi", il G. tornò a occuparsi dell'azienda di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] fu eletto protettore della Casa di S. Giorgio per ben sette volte, unico caso nella storia del Banco.
L'annualità della discreta autonomia in campo internazionale, visto che la guerradei trent'anni non aveva ancora coinvolto a fondo lo scacchiere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] ambito dello scenario italiano della guerradei Trent'anni, lo scontro aperto tra i due contendenti (la prima guerra savoiarda) e solo nel soldatesca e galee. Il L., giunto a Barcellona il 29 sett. 1630 e a Madrid il 19 ottobre, rimase presso la ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] con un proprio esercito composto di duemila fanti e sette compagnie di cavalieri combatté contro i Francesi fino alla inizio alla guerradei Trent'anni, si ritirò nel suo castello di Chiochier, presso Liegi, ove trascorse gli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] portoghese di Lanzarotto Pessagno. In seguito si diresse con sette galere verso la Biscaglia, da dove ritornò con Gibilterra sino al golfo di Guascogna. Durante la guerradei Cent'anni tra Francia e Inghilterra l'alleanza castigliana procurava così ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] («Cronaca della grande pace», 1372), che descrive circa 50 anni di guerra civile (1318-67), culminati con l’ascesa al potere della Cina dei Tang, almeno fino all’894, si concretizza la diffusione del buddhismo esoterico, con il predominio delle sette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] guida liberale condusse nel 1847 alla guerra civile, che oppose 7 cantoni per il quale deisette ministeri federali due spettavano
Dopo l’affermazione della Scuola ticinese nel corso degli anni 1980, grazie a personalità catalizzatrici come M. Botta ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] 2002) dall’esito plebiscitario confermava il presidente per altri setteanni, gli Stati Uniti, con l’appoggio della Gran coinvolte nella salvaguardia e nel restauro dei monumenti danneggiati dalle guerre.
Dal periodo del protettorato inglese, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Darida, nominato nell’agosto 1969, rimarrà in carica setteanni, alternando alla formula del centrosinistra due giunte monocolore. primi anni del 2° sec. a.C.: il culto frigio di Cibele. Durante le guerre puniche, dietro consultazione dei libri ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...