CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] deisetteguerra visse solo quarantott'ore" (Scr. stor.,IV, 80). Il C. entrò nel nuovo Comitato non come presidente, che fu il conte P. Litta, ma come membro e sia pure autorevole. E non ebbe a compiacersene, secondo ricordava molti anni dopo: "Dei ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] deiSette Comuni, alle pendici del monte Zebio, venne gravemente ferito e dichiarato inabile alle fatiche di guerra ; A. Riosa, Le concezioni sociali e politiche della CGIL, in 30 anni della CGIL, Roma 1975, passim; I comunisti e l'economia italiana, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ancora una volta ai criteri dei primi anni del regno.
Il 18 gennaio di morte, il 28 aprile, all'inizio della guerra in Alta Italia dichiarò la neutralità.
F. si Napoli 1920, e Id., Ilprocesso per la setta l'"Unità italiana" e la reazione borbonica ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] è "cossa vecchia", ammette con Panigarola, risalente a tre anni prima) e quindi con la "fiola goba dil re così tra i sette grandi ufficiali del 1971, ad vocem; E. Pontieri, La "guerradei baroni" ... in dispacci della diplomazia fiorentina ..., in ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] al primo uso di ragione, e concretamente attorno ai setteanni. La radicale trasformazione della Curia romana, la codifica del dei medici curanti, P. sarebbe stato considerato come una delle prime vittime della guerra stessa. A dieci anni dalla ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] anni del secolo, ci fu infatti una rapida intensificazione dei conflitti sociali e degli scioperi, mentre si sviluppava un forte movimento sindacale, che portò alla fondazione della Confederazione generale del lavoro (29 sett la prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] madre Beatrice nella più sicura Nizza, dove restò setteanni.
Furono, quelli, anni di gravissima crisi per il Ducato sabaudo: con gli Stati provinciali, fu la riduzione dei tributi straordinari di guerra, che gravavano quasi interamente sul paese, e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] alle società segrete antibonapartiste, in particolare nelle due settedei Filadelfi e degli Adelfi, fusesi più tardi nell' l'azione del 1796 verso l'Italia; al ministero della Guerra per gli anni 1793-95. Non ha ancora svelato tutto il materiale che ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] maggio 1521 pose le premesse per una guerra contro i Francesi in Lombardia. Il la moglie, soggetta alla malinconia, che in setteanni non l'aveva riveduto più di due volte il 24 settembre e misurò l'importanza dei danni pubblici e privati. Fu incluso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] che aveva desiderato essere impiegato dal sovrano nella guerradei Paesi Bassi e aspirava a divenire governatore di pp. 282-285).
Nel complesso il C. lavorò intensamente nei setteanni in cui ricoprì la carica di Viceré, senza fermarsi davanti ad ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...