Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] totalità dei paesi occidentali, risultarono completamente errati e la devastante guerra Iran-Iraq durò otto anni grazie un accordo internazionale di cui entrarono a far parte i sette maggiori cartelli petroliferi mondiali. Nel 1959 l’Iran aderì ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] il segnale per lo scoppio della guerra civile, inferendo un colpo mortale alla alla Corona, ancora prima della scadenza dei due anni, le quattro "places de sûreté", fuga dalla corte del duca d'Alençon (15 sett. 1575), il quale si unì alle truppe ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Al B. balenò subito l'idea di farsi storico della "guerra d'indipendenza fatta dal 1808 al 1814 dagli Spagnuoli contro Napoleone attoniti, come uno deiSette Dormienti, che si sveglia a finire d'un discorso cominciato cinquecento anni fa", l'opera ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] dell’India, ratificata dai parlamenti dei due Stati dopo circa due anni. È sintomatico il fatto che Inglesi che avevano impegnato l’India nella guerra a loro fianco senza consultare i governi tra i due Stati, dai sette agli otto milioni di indiani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] famiglia Avalos, partigiana degli Spagnoli e, a soli setteanni, la C. è fidanzata con Ferdinando (Ferrante) difesa dei Colonna. Sconfitti, ai Colonnesi vengono confiscati tutti i loro possedimenti nello Stato pontificio.
All'inizio della guerra, il ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , vecchio combattente socialista della guerra di Spagna e, poi, , entrò a far parte dei ‘sette prìncipi della goliardia’. Fu Una storia socialista, Roma 2000; La politica estera italiana negli anni Ottanta, a cura di E. Di Nolfo, Manduria-Bari-Roma ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] l'Aragonese: con un decreto del 25 giugno venivano confiscate le proprietà dei sudditi di Alfonso; il 1° luglio revocò l'adozione. Al ambizioni di Alfonso condannarono il suo Regno ad altri setteanni di guerra civile.
G. è stata oggetto di giudizi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] e San Martino Gusnago: L. III nel giro di setteanni aveva recuperato quasi tutto il territorio controllato a suo tempo era anche la guerra contro i Turchi: Pio II, eletto papa nel 1458, indisse per l'anno successivo una Dieta dei principi cristiani, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] fine dell'anno e di quelle israeliane entro il marzo 1957.
repertorio
Dalla Guerradei sei giorni all'invasione israeliana del Libano
Nel corso degli anni Sessanta nuovi scontri si verificarono lungo le frontiere israeliane con la Siria, la Giordania ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] fonte di ispirazione ideale, nei suoi studi di storia sette e ottocentesca.
Dalla Scuola storica ebbe assegnato il compito ha attribuito, fra parentesi quadre, a uno dei due scritti inediti degli anni di guerra, ritrovati fra le sue carte. In quest' ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...