Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] '. Vi fu indubbiamente, negli anni della guerra fredda, una minaccia sovietica che . Alla fine del 1992 sette paesi (Lussemburgo, Grecia, Italia controllo della spesa pubblica e alla generale diminuzione dei tassi d'interesse, l'Italia poté superare l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] oscuro: il 20 di quel mese, infatti, il Consiglio dei cento alla Guerra, da poco istituito, su richiesta del capitano generale dell' F., che lo avrebbe innalzato sino al dogato.
Nei setteanni che intercorsero tra la nomina a procuratore e quella a ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] la traversata per i suoi inni di guerra e l'esuberante e scanzonata gaiezza. Milano dopo una collaborazione durata setteanni, e allontanatosi anche dagli 1936; P. Carraroli, F. C. e l'inno dei Mille, Firenze 1960; V. Cassiano, F. C.,Milano ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] aveva accolto senza obiezioni la costituzione di un Comitato di guerra di sette ministri, in cui i capi di stato maggiore dell' l'equiparazione dei suoi ufficiali a quelli dell'esercito e l'impiego bellico dei suoi reparti; negli anni seguenti la ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Napoli da Palermo. Sarà un'altra lettera al Bianchi di setteanni successiva ad interrompere il silenzio sulle sue vicende.
Il successo avuto alla conclusione della guerra d'indipendenza, la traduzione francese delle Costituzioni dei tredici Stati ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] in Polonia, dove nel corso del pontificato si sarebbe recato altre sette volte. A Cracovia celebrò la messa davanti a 2 milioni di degli interventi militari nell'ex Iugoslavia dei primi anni Novanta e delle due guerre contro l'Iraq nel 1991 e ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] preceduto, l'anno prima, da Maria Anna Vittoria, primogenita deisette figli di E., essendo costei ben conscia che dovere di otto anni, aveva chiesto e, sia pure a fatica, ottenuto il cappello cardinalizio (1735). Infine, come scoppiò la guerra di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli setteanni andò in sposa a Giulio Cesare da Varano. Il M. ebbe mare dalle forze di Forteguerri (25 sett. 1463). Finita la guerra, per le pressioni dei Veneziani il papa attenuò il suo rigore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , dove L. II fece da padrino a uno dei figli del doge) e la possibilità d'occupare uno presentò davanti Bari con 400 navi da guerra, ma l'attacco fu rinviato a rinunciare. Nell'autunno 873, dopo setteanni di assenza, proprio mentre imperversava una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] anni Trenta: nuove edizioni del Vespro, e storia della Sicilia fra Sette e Ottocento. L’interesse per la storia dei di ventura, gli esempi d’ordine, e gli ordini di guerradei Normanni; talché, verso la fine dell’undicesimo secolo, [essa nazione ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...