CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] il nuovo ponte sulla Senna (un incarico che richiese setteanni per essere compiuto). Il loro protetto, il medico Montalto i "suoi" ministri impiegarono la maggior parte dei mesi seguenti a condurre una guerra contro i principi. Egli raccolse e armò ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] del 1755.
Guglielmo era uno dei più giovani di ventidue fratelli. A soli setteanni fu inserito nel Collegio reale di anonimo a Parigi Sull’esercito delle Due Sicilie e sulla guerra italica di sollevazione, un volumetto in cui riprendeva l’analisi ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] parole del popolo e non con quelle dei libri". Lo strumento più idoneo per militare, G. Bersani, rinchiuso per setteanni a Fenestrelle. Il B. fu riversati tutti i voti liberali. La prospettiva della guerra del '59 lo vide appoggiare il Cavour: votò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] in Fosdinovo, a nome dello zio Azzone e dei fratelli Isnardo e Azzolino, di una pace con si unì alle armate dello Spinola in guerra contro i Fiorentini, che avevano occupato scarse sono le notizie negli ultimi setteanni della sua vita, quando solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] regionali per la conservazione dei monumenti, Villari ricoprì poi per setteanni la carica di presidente ancora in Arte, storia, filosofia, Firenze 1884, pp. 437-89.
La guerra presente e l’Italia, Firenze 1870.
La scuola e la questione sociale in ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Sposata con il rito civile, fece battezzare il figlio a setteanni, dopo la morte della propria madre.
A Roma lo
Nel 1920 I. Bonomi, ministro della Guerra, lo richiese al suo gabinetto, ma il ministro dei Lavori pubblici non concesse il distacco. In ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] la restaurazione del Parlamento del Regno e deisette Grandi Uffici e la creazione di un Consiglio Opuscoli, f. 217). A Vienna, negli ultimi anni della sua vita, scrisse, infine, la Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734 (edita a cura di ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] sette cardinali italiani, quattro spagnoli, due francesi e due greci. Il predominio numerico dei cardinali non italiani e la portata dei .500 ducati degli anni di Niccolò V del Pastor, L. Banchi, La guerradei Senesi col conte di Pitigliano, "Archivio ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] 1942.
Durante la guerra divenne magistrato del . Damato, Il colle più alto. Fatti e misfatti dei presidenti della Repubblica, Milano 1982, pp. 96-116 Cossiga, Roma-Bari 1992; A. Olivieri, Setteanni di guai. I presidenti della Repubblica nella satira ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] 3, con l'individuazione deisette angeli, negli ultimi dei quali sono prefigurati Gerardo presenza, causa di guerra e di saccheggio, . Grado Merlo, Il problema di fra' D. negli ultimi vent'anni, in Boll. storico-bibliogr. subalp., LXXII (1974), pp. 701 ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...