Cosimo I
Granduca di Toscana (Firenze 1519-Villa di Castello, presso Firenze, 1574). Figlio di Giovanni de’ Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a setteanni, esule con la madre [...] ) e la conquista fu legalizzata due anni dopo da Filippo II; creata una flotta da guerra, istituito (1561) l’ordine militare cultore appassionato di botanica e di chimica e fondatore dei giardini di Boboli e dei Semplici. La vita privata di C. fu poco ...
Leggi Tutto
Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] di stato maggiore, che resse per setteanni. Nel 1881 venne nominato senatore. Dal 1887 al 1891 fu nuovamente ministro della Guerra, con i governi Depretis e Crispi: tra i più strenui difensori delle posizioni dei vertici dell’esercito e anello di ...
Leggi Tutto
Cornwallis, lord Charles
Statista e generale inglese (Londra 1738-Ghazipur, India, 1805). Guidò le forze britanniche contro i ribelli delle colonie americane, ai quali si arrese dopo l’assedio di Yorktown [...] setteanni di mandato tentò di consolidare il dominio britannico nel subcontinente. Sul piano militare sconfisse Tipu Sultan nella terza guerra
1763
Passa alla Camera dei lord, schierandosi con i whig. Durante la guerra d’indipendenza americana si ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1519 - villa di Castello, presso Firenze, 1574) di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a setteanni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l'assassinio [...] ) e la conquista fu legalizzata due anni dopo da Filippo II; creata una flotta da guerra, istituito (1561) l'ordine militare cultore appassionato di botanica e di chimica e fondatore dei giardini di Boboli e dei Semplici. La vita privata di C. fu poco ...
Leggi Tutto
Generale francese (Grenoble 1795 - Ginevra 1871). Si segnalò giovanissimo nelle campagne di Russia e di Germania; la monarchia di luglio lo inviò in Algeria, dove raggiunse il grado di generale di divisione [...] All'inizio del Secondo Impero fu per breve tempo ministro della Guerra, quindi governatore dell'Algeria per setteanni, e maresciallo di Francia; poi (1859-67) di nuovo ministro della Guerra. Durante il suo ministero si ebbe la spedizione in Messico ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] guerra mondiale).
La demografia del Veneto è caratterizzata, e più lo era in passato, da una forte natalità: alla fine del sec. XIX questa era del 37‰; negli anni Gusta che fa deviare il Piave; e quelle deiSette Comuni. Pieno di leggende è il bosco ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] i suoi fedeli, quindi da un periodo di setteanni di guerre tra quanti sono rimasti sulla terra, coronato dalla vittoria con la modernità. Al centro dell'osservanza e della trasmissione dei valori delle comunità ortodosse è lo studio e l'educazione, ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] dei Deputati) e assicurando al riconfermato Rocard una solida, rinnovata maggioranza parlamentare (giugno 1988).
Negli annideisette paesi più industrializzati, di indire l'''altro vertice'' dei la Francia partecipò alla Guerra del Golfo contro l'῾ ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] diede anzi motivo allo scatenarsi del grande conflitto franco-inglese (v. cent'anni, guerradei). La dinastia regnò attraverso tre rami: il ramo diretto, che diede sette re (1328-1498); quello dei V.-Orléans, con un solo re (1498-1515); l'ultimo ...
Leggi Tutto
SHIGEMITSU Mamoru
Uomo politico giapponese, nato nella prefettura di Oita il 29 luglio 1887, morto a Kanagawa il 25 gennaio 1957. Diplomatico, fu tra l'altro ambasciatore a Mosca (1936-38), a Londra [...] dalla Corte interalleata di Tokio a setteanni di carcere come criminale di guerra, nel 1952 fu riabilitato e tornò parte nella realizzazione dei due principali obiettivi della politica estera di Hatoyama: la normalizzazione dei rapporti giapponese- ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...