L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . Considerata una delle sette città sante dell'Islam divenne uno dei più potenti e organizzati dell'area grazie alla guerra, alla tratta è stata ottenuta una datazione radiocarbonica a 1085±130 anni fa.
Nella valle del Sankarani sono presenti gruppi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di una capra.
Nelle sepolture sono stati rinvenuti sette mummie in ottimo stato di conservazione e i al radiocarbonio a 3280±85 e 3130±100 anni fa, la cronologia del sito potrebbe essere , alcuni dei quali a bordo di una canoa da guerra; oggetti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dopo la prima guerra mondiale si ascrive luce una chiesa a sette navate raccorciate, così Si descrive un percorso che indica dei modelli di santità, da quelli più della persecuzione di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) . Alle origini della civiltà urbana. Trent'anni di scavi in Siria dell'Università di Roma di altezza, formato dalla sovrapposizione di sette terrazze alte rispettivamente, partendo dal basso ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] luce tra le due guerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di sopra del Marco Aurelio erano state identificate sette piccole aree della dimensione di i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di conservazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] raccoglitori? Nel corso dei sei o sette secoli di espansione vasca. Il sito fu scoperto prima della seconda guerra mondiale a seguito di lavori di drenaggio; il controversia. Gli scavi sono stati ripresi negli anni Sessanta e fino al 1990 erano stati ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] guerre con i Bizantini e dalle scorrerie dei . 20). Il minareto, di epoca selgiuchide, è stato demolito negli anni Trenta del XX secolo (Finster 1994, p. 190 e fig. la biblioteca subirono un incendio provocato dalla setta batinite: Ibn al-Athir, X, p ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] megalitico sostiene una terrazza con un grande edificio a sette vani. Altri siti, come nel Balikh Tell Sabi neolitica. Dalla fine della seconda guerra mondiale queste ipotesi sono state Circa 2000 anni dopo la comparsa dei primi insediamenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] guerra mondiale e, dopo una breve e poco fruttuosa fase di ripresa degli scavi negli anni tell di K. e la città bassa. Il tell, uno dei maggiori dell'Anatolia centrale, a 21 m sul piano di IV si sono potute accertare sette fasi di incendio una dopo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] archeologi iraniani dopo la seconda guerra mondiale, infine dalla spedizione dei tesori di maggiore importanza per la dinastia. I primi scavi in estensione furono condotti negli anni esse di mattoni cotti, con sette basi di pietra, trovate non ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...