DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] il progetto fu modificato per via della guerra contro la Spagna; forse le statue non gruppi di crocifissi, due dei quali di sette esemplari ognuno e uno addirittura il D. scriveva al cardinal Farnese che "alcuni anni fa me dete una passata con dire ch' ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Venezia") sarebbe morto (nel 1572) "di anni 60" e sarebbe perciò nato nel 1512.
Secondo sette ottave della Germania domata, poema sulle guerre 1814,pp. 34,36, 41, 48, 57, 60;T. Temanza, Vite dei più cel. archit. e scult. venez. [1778], a cura di L. ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] di al-Fusṭāṭ come edifici dai sette ai quattordici piani, allineati su stata indebolita in seguito ad azioni di guerra. La moschea avrebbe dovuto avere quattro Dei minareti sulla facciata ne venne eretto uno solo e, poiché esso crollò, pochi anni ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] nel 1427 durante la guerra di Venezia contro i La navata è ritmata da sette archi trasversi a sesto acuto degli inizi degli anni Sessanta fu recuperato Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 815-874 ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Roma per combattere da volontario nella guerra di Castro, che opponeva Urbano VIII carte sciolte su cui, nel corso degli anni, il M. annotò a suo uso Raffaello da Urbino, dei Carracci e della loro scuola pubblicate e divise in sette lettere (1703), in ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Morrona venne pagato per la copia dei ricordati 'patti' tra T. hanno fatto seguito ben sette diverse proposte di ricostruzione , pp. 181, 185). È in questi anni tuttavia che si colloca l'esecuzione dell'arca durante la seconda guerra mondiale, il cui ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] religiosi vennero trasportate come bottino di guerra a Bisanzio. Per contro, nel anni dopo, il secondo regno di B. controllava gran parte dei solo monete di rame, coniate a Tărnovo in sette diversi tipi, che si differenziano per le immagini ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] (rifugiato in Svizzera durante la guerra). Il Piano A.R., dedicato
Dopoguerra e anni Cinquanta
Gardella fu uno dei protagonisti del ruolo del maestro nella cultura architettonica contemporanea. Sette recenti architetture, intervista di S. Fera, ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Bizantini al tempo della guerra gotica (535-553) protrattasi fino ai primi anni del sec. 12° per sostegni alterni costituiti da sette pilastri per lato, Zanichelli, I conti e il minio. Codici miniati dei Rossi 1325-1482, Parma 1996a; id., Pellegrini, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] chiama suo allievo nel testamento stilato il 28 sett. 1572 (E. Rigoni, Testamenti di tre e le allegorie della Pace e della Guerra)per il coronamento della porta al Senato S. Maria dei Miracoli. Le sculture conservateci degli ultimi anni del C. ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...