Murray, James
Generale britannico (Ballencrieff, Scozia, 1721-Battle, Sussex, 1794). Inviato come tenente colonnello nel Nord America durante la guerradeiSetteanni, nel 1759 fu con il generale J. [...] primo governatore civile dopo la cessione formale del Québec alla Gran Bretagna nel 1763. In carica fino al 1766, si distinse per la politica di tolleranza nei confronti dei francofoni. Governatore di Minorca nel 1774, fu promosso generale nel 1783. ...
Leggi Tutto
La Galissonniere, Roland-Michel Barrin marchese di
La Galissonnière, Roland-Michel Barrin marchese di
Ammiraglio francese (Rochefort 1693-Nemours 1756). Governatore del Canada (1745-49), ebbe al ritorno [...] in Francia le cariche di comandante di una squadra navale e di direttore del servizio idrografico. Allo scoppio della guerradeiSetteanni ebbe il comando (1755) di una squadra nel Mediterraneo, con la quale sconfisse (20 maggio 1756) a Minorca l’ ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1533 - Örbyhus 1577) di Gustavo I Vasa e di Caterina di Sassonia-Lauenburg, ebbe una buona educazione, e dimostrò vivo interesse per le lettere e per le scienze, in modo particolare per [...] Carlo. Nel 1567 in un attacco di pazzia fece uccidere molti nobili. Le continue guerre (nel 1563 aveva dato principio alla cosiddetta guerra nordica deisetteanni) e il matrimonio con l'amante, Caterina Månsdotter, di umile origine, portarono a una ...
Leggi Tutto
Figlio (Haderslev 1534 - Antvorskov 1588) di re Cristiano III e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg; successe al padre nel 1559. Aspirò a rinnovare il dominio danese sulla Svezia: ne seguì la cosiddetta Guerra [...] nordica deisetteanni (1563-1570), terminata con la pace di Stettino, che pose fine a ogni idea di una nuova unione dei tre regni nordici. Gli anni restanti del regno di F. costituirono uno dei periodi più felici della storia danese. Le finanze ...
Leggi Tutto
Generale (castello di Vertamboz, Lons-le-Saunier, 1707 - Parigi 1778). Dopo aver militato in varî eserciti tedeschi, tornò in Francia, e partecipò alle guerre di successione d'Austria e deiSetteanni. [...] Rivolse aspre critiche all'operato dei generali francesi e fu perciò costretto a recarsi in Danimarca, chiamatovi a riordinarne l'esercito. Tornato di nuovo in patria, fu assegnato da Turgot (1775) al ministero della Guerra, dove cercò di riformare l ...
Leggi Tutto
Ammiraglio danese (n. 1503 circa - m. 1581), sotto Cristiano II partecipò alle campagne di Svezia (1518 e 1520). Al servizio di Cristiano III, ebbe (1535) il comando di una flotta contro le città anseatiche. [...] Ammiraglio (1537-55) allo scoppio della guerra nordica deisetteanni e nuovamente nel 1563; l'anno successivo fu esonerato a sua richiesta. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] riuscita a ottenere. Si è calcolato che in setteanni egli presiedette il suo tribunale per trecentosettanta giorni. sviluppo del contrasto anglo-francese, che portò alla guerradei Cento anni, impedì l'organizzazione di quella crociata, che Filippo ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Edoardo III d'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome di guerradei Cent'anni, l'animo un po' di avventuriero, sì, ma al re di Francia, che ne prese le difese, scrivendo, il 19 sett. 1344, una lettera alla Signoria e chiedendo l'invio a lui di un ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] A. Leisewitz stava per pubblicare una storia della guerradei Trent'anni, decise di soprassedere per prendere conoscenza delle sue Presso la Bibl. reale, oltre ad alcune lettere, vi sono ben sette ritratti, di cui tre disegni originali P. I. 4/15/16/ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] è ricco di avvenimenti storici: in primo luogo l'interminabile guerradei Trent'anni che si protrae dal 1618 al 1648 e sfocia nella ', dieci di 'experimentum', di cui tre al singolare e sette al plurale, a cui vanno aggiunte le 18 occorrenze di ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...