CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] sua consorte, Maria di Blois, un bambino di appena setteanni, che egli investì del Regno (Avignone, 21 e II, London 1864, p. 201; A. Gherardi, La guerradei Fiorentini con Papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch. stor. ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...]
Continuò anche dopo questi eventi la guerra tra i fautori di Enrico, ormai lettere, comprese nell'arco degli anni 1073-81, in cui nelle Z. Zafarana, 1970 (si tratta degli indici, preziosissimi, dei primi sette volumi), IX-XIII, a cura di A.M. Stickler ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] posto in contrasto con Firenze, e nell'aprile 1390 cominciò la guerra aperta. B. IX tentò subito una mediazione, tanto più che a setteanni riceveva prebende dell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni; un altro Giacomo Tomacelli a quattordici anni ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] morte di Voltaire apostolo della guerra contro il fanatismo, la superstizione l'enciclica Humanum genus, la massoneria e le sette ostili alla Chiesa, che "con lungo ostinato proposito L. XIII superò la soglia dei novant'anni. La sua forte fibra gli ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] casa Medici e il Papato. A setteanni, il 1° giugno 1483, ricevette colloqui, durati fino al 14 dicembre, nel corso dei quali furono gettate le basi per il concordato di Ne seguì una lunga e dispendiosa guerra, che si concluse ingloriosamente nell' ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] risoluto ad una vera guerra di conquista, voleva che tutto il problema della successione nei domini dei re longobardi fosse rispettive deliberazioni, sebbene il secondo, a distanza di setteanni, avesse respinto la validità e le decisioni del primo ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] dei processi contro Carnesecchi e i membri del circolo valdesiano napoletano. Nel dicembre 1566, fu osservata la promessa di Filippo II di fare esaminare a Roma l’arcivescovo di Toledo Bartolomé de Carranza, da setteanni Carlo V. Guerra, religione e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] a realizzare nei quattro anni del conflitto. Anzitutto lo scambio dei prigionieri di guerra inabili ai servizi militari, Bambino Gesù.
Il pontificato di B. XV durò poco più di setteanni (Giacomo della Chiesa morì il 22 genn. 1922), pur tuttavia è ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] Napoli da Palermo. Sarà un'altra lettera al Bianchi di setteanni successiva ad interrompere il silenzio sulle sue vicende.
Il successo avuto alla conclusione della guerra d'indipendenza, la traduzione francese delle Costituzioni dei tredici Stati ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] guerra d’Etiopia all’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, gli «anni con R. Chiaberge, in Sette-Corriere della Sera, 25 gennaio È in atto una vera riduzione del potere dei cittadini, del loro massimo potere: quello di essere ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...