COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] che aveva desiderato essere impiegato dal sovrano nella guerradei Paesi Bassi e aspirava a divenire governatore di pp. 282-285).
Nel complesso il C. lavorò intensamente nei setteanni in cui ricoprì la carica di Viceré, senza fermarsi davanti ad ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] un freno alle violenze che con la licenza dei lunghi anni di guerra si erano moltiplicate, e creò commissario straordinario deriva la premessa da Ovidio, il corpo dal Libro deiSette Savi, alcuni particolari dal Miles Gloriosus, altri dal Lancelot ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] momento avanzato (1470c.).
Dei primi anni Sessanta è la ricercata Mendes Atanázio, 1984, p. 27), "sette casse di lavori ... del Marchese di Valenza Mostra di opere d'arte trasportate a Firenze durante la guerra,Firenze 1947, p. 6 e passim;G. Galassi ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] . Tornato a Napoli lavorò per più di dieci anni in opere civili e per la committenza reale. riferimento, come la borrominiana S. Maria deiSette Dolori o la chiesa della Maddalena a seguito dei danni subiti nell'ultima guerra, resta documentato ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] pretesto per mettere a confronto due vite uscite dalla guerra: una donna che, per la sua bellezza, ha anni di distanza, dei luoghi de L'avventura. Nel 1984 realizzò un videoclip, Fotoromanza, per la canzone omonima di Gianna Nannini.
Dopo setteanni ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] il segnale per lo scoppio della guerra civile, inferendo un colpo mortale alla alla Corona, ancora prima della scadenza dei due anni, le quattro "places de sûreté", fuga dalla corte del duca d'Alençon (15 sett. 1575), il quale si unì alle truppe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] così secco il duca, quasi a dichiarar guerra ai "signori di San Martino". E, in a Padova sua "seconda patria", sede dei suoi anni più belli -, nella natia San Martino. come risulta in una lettera a lui del 30 sett. 1587 del G., il G. è stato lettore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] risale all’assedio da parte dei Romani della sua città natale, Siracusa, durante la Seconda guerra punica, negli anni 214- 212. Eccone comprende due risultati sul moto uniforme, una seconda sette proposizioni che risolvono vari problemi sul cerchio e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] dai problemi dello sport. A causa della guerra cadde l'edizione dei Giochi del 1916, che era stata assegnata a conte Henri de Baillet-Latour, belga, con un mandato di setteanni. Si trattava ovviamente di un uomo molto esperto, perfettamente in ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] della prima metà dei quindicesimo secolo più approfondita di quella apparsa setteanni prima in Central Il B. fu un accanito scrittore di diari, e un suo diario degli anni della guerra è alla base di Echi e riflessioni. Diario 1941-44 (trad. di ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...