MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] come corrispondente di guerra. Tornato a Genova fine del potere temporale dei papi. Insieme con un , ridotti in appello a sette, che non furono mai Milano 1962, pp. 102, 111, 183, 206; II, Dieci anni al potere (1901-1909), a cura di G. Carocci, ibid. ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] dei generi così com'era stata concepita nell'anteguerra, piuttosto estranea alle suggestioni del Neorealismo: lo dimostrano film sulla Seconda guerra mondiale come I sette del demonio (1960). In quegli stessi anni D. C. partecipò anche a numerose ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo de'
Mario Infelise
Libraio e tipografo, attivo a Bergamo negli anni '50 e '60 del sec. XVI. Poco o nulla si conosce su di lui; probabilmente originario di Carpenedolo nel Bresciano, fu [...] . Alcuni bibliografi sette e ottocenteschi (Orlandi Successo di tutta la guerra del Piemonte dal principio comparvero negli anni successivi. L pp. XIV-XVI; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...