Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] classi (o dei ceti, o dei partiti) che effetti della prima guerra mondiale e anni settanta. La pressione fiscale si mantiene, per contro, in tutto il periodo intorno al 26-27%, sicché si giunge già nel 1970 alla preoccupante differenza di circa sette ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] Il sensibile regresso subito dalle sette maggiori compagnie all'inizio degli anni settanta e il corrispondente aumento dei prodotti petroliferi, con esclusione di quello statunitense. Gli accordi di cartello conclusi nel periodo tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Play (1855) elencano ben sette tipi di 'operai', ma coinvolge fatalmente la distruzione dei vecchi modi di vita e sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l operai come classe si è avuta solo negli anni settanta, al culmine di un ciclo di ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] attiva; sette paesi avevano un'assicurazione contro le malattie che abbracciava in media il 17% dei lavoratori; solo dei rischi sia per l'allargamento a diversi strati della popolazione. Né le guerre mondiali né la crisi economica degli anni ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] inesauribili altri sette elementi: negli anni settanta al potenziale dei noduli polimetallici dei fondali dei materiali, sia nuovi che tradizionali.
La ‛corsa dei materiali'. - Durante il XIX secolo e fino alla prima guerra mondiale la tecnologia dei ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] 2376). Inoltre, nell’imminenza della guerra con l’Austria, il governo decretò banchi pubblici, quali il Monte dei Paschi, i Banchi di Napoli ogni sette giorni il sistema monetario internazionale dagli anni Sessanta agli anni Novanta del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] cicli Juglar), di durata compresa tra i sette e gli undici anni; c) cicli lunghi (cicli Kondrat´ev primi studi congiunturali tra le due guerre mondiali, riguarda due diversi campi: del reddito a favore o dei salari o dei profitti. Il suo principio di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] intensa e sistematica dalla fine della seconda guerra mondiale in poi.Ciò è avvenuto per CARICOM) con l'aggiunta di altri sette paesi: Honduras Britannico, Dominica, alla metà degli anni settanta.
7. La Comunità Economica dei Paesi dell'Africa ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] la pigrizia e la scarsa iniziativa personale dei lavoratori, i quali per di più gli idéologues liberali francesi del Sette-Ottocento, in particolare Destutt 'economista piemontese si assunse negli anni fra le due guerre la funzione di difensore del ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] del paese.
Negli anni della guerra egli riteneva che una medio", pronunziato nella seduta del 27 sett. 1945, in cui si dichiarava fiducioso l'imposta sul patrimonio e il problema della tassazione dei titoli di Stato.
Il C., in linea di principio ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...