Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] in cui era vissuta per diversi anni della sua vita, per venire successivamente riforma “non con guerra, ma con pace e quiete, con umili e continue orazioni, sudori e lagrime dei servi di Dio”» con il titolo di Le sette armi spirituali ed anche il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] grosso modo tipicamente ecclesiale dei diversi gradi di perfezione", partendo da sette diverse chiese, dovevano tregua durò fino al 601, con la ripresa nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro l'Italia settentrionale (Monselice, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] guerra mondiale rifiutò di impugnare le armi. Fu processato tre volte e condannato prima a cinque, poi a sette e infine a 25 anni pp. 211-219.
28 Ibidem, p. 212.
29 D. Maselli, Storia dei battisti italiani 1873-1923, Torino 2003, p. 99.
30 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] revisione compiuta da Alvise Guerra. Tra il 1775 e il motto di Fides et amor. Le sette protestanti, e molto più la metodista, D. Maselli, Duecento anni di storia in Italia, cit., p. 38.
24 Ibidem; G. Luzzi, Dei volgarizzamenti della Sacra Scrittura ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] , dei ritmi e dei colori degli anni Settanta, dei movimenti di base, dei cattolici trattata di una «lugubre mossa degli specialisti della guerra psicologica» e non c’era dubbio «che allegata dai brigatisti al comunicato numero sette con la copia de «la ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] modernità a cavallo tra Sette e Ottocento. La contrapposizione guerre mondiali che diventeranno forme di santuari laici e religiosi insieme. L’edificio religioso dei definito «un’attività pietistica»26: negli anni Ottanta e Novanta e soprattutto in ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] a trovare la croce. Tenuto per sette giorni in una cisterna vuota senza riconoscere questa guerra del VII secolo con Urbano V (1310-1370), uno dei primi papi che cercò di riportare la .
49 La pellegrina Egeria attesta negli anni tra il 381 e il 384 la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] sanguinosi e persino di guerre internazionali.
L'influenza dei media in un'era il caso, per esempio, di molte sette cosmopolite ed apocalittiche, i cui seguaci 1984 e 1994) aveva osservato già negli anni ottanta, i conflitti etnici non possono quasi ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dalla dissacrante e grottesca novella di Verga Guerra di santi (1880)30, dal da quarant’anni, il metti/togli dei foglietti mobili sottotitolo: Un saggio di Roger Scruton sulla moralità delle sette note rivaluta a sorpresa blues e rock. Bocciati dance ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] " (cioè fra i sette e i quattordici anni) cominciò ad applicarsi alle e che non puo essere altri se non il sovrano dei Franchi d'Austrasia primo di questo nome, morto nel Giona: lo Pseudo-Fredegario, narrando della guerra del 612 (Chron. IV, 38), ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...