Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] volte con la Francia per il controllo dell'India: alla fine ebbero la meglio i Britannici, con la vittoria nella guerradeiSetteanni (1756-63). La crisi dell'Impero moghul consentì alla Compagnia di estendere il proprio dominio anche all'interno ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] il 3 luglio 1760, a Vienna. Conseguentemente abbandonò il comando nel reggimento Loudon, per assumere, negli ultimi anni della guerradeiSetteanni (1760-62), il comando di una linea di difesa stabilita alla frontiera della Slesia. Dopo la pace il ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] e la competenza dimostrate durante le battaglie contro i Turchi. Infatti, messosi in luce già al tempo della guerradeiSetteanni, fu proprio nelle campagne militari contro l'Impero ottomano che egli poté mostrare le proprie capacità in qualità di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] all'avventura di Donna Maria Marina d'Este Colonna, ibid., XLVII (1920), p. 376; A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerradeiSetteanni, ibid., LVIII (1931), p. 97; C. A. Vianello, La giovinezza di Parini, Verri e Beccaria, Milano 1933, pp. 204, 310 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] nell'arco di una carriera destinata a svolgersi in gran parte sul mare, e il 17 maggio 1759 (era in corso la guerradeiSetteanni) il F. accettava la nomina a comandante della nave patrona (in sostanza, di una parte dell'armata grossa), dopo di che ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] in campo del principe di Soubise partecipò alla guerradeiSetteAnni e si distinse nella battaglia di Rossbach (5 pp. 288-304, 350-357; A. Giulini, Milano ne, primi anni dell'Ottocento dalle lettere di un parroco urbano,in Arch. stor. lombardo, ...
Leggi Tutto
indiane, guerre
Conflitti militari che contrapposero i popoli autoctoni dell’America Settentrionale alle autorità coloniali europee e agli Stati nordamericani. Pur essendo strumento di un parziale genocidio [...] alla lotta tra gli imperi europei per il controllo dell’America Settentrionale. In particolare, le vicende nordamericane della guerradeiSetteanni (1754-63) videro combattere, da un lato, la Gran Bretagna e la confederazione degli irochesi e, dall ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in America Settentrionale. [...] e di Terranova, della Nuova Scozia e della Baia di Hudson nel 1713. Con la sconfitta nella guerradeiSetteanni, nel 1763 la Francia perse tutti i suoi possedimenti continentali nell’America Settentrionale. Napoleone Bonaparte cercò di ricostituire ...
Leggi Tutto
Slesia
Regione storica dell’Europa centrale, compresa in gran parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Cristianizzata poco prima del 1000, la S. fu per tutto il sec. [...] (a eccezione di Troppau e Teschen, che costituirono la S. austriaca). L’impero asburgico tentò di riconquistarla con la guerradeiSetteanni (1757-63), ma Federico II la difese strenuamente con successo e da allora la S. divenne con la Ruhr il ...
Leggi Tutto
ACTON, Giuseppe Eduardo
Angela Valente
Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese [...] e prese poi parte alla guerradeiSetteanni: a Rossbach (5 nov. 1757) il reggimento di cavalleria al quale apparteneva protesse valorosamente i Francesi in ritirata. Nel 1780 gli venne conferita la Croce di S. Luigi. Scoppiata la Rivoluzione, entrò ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...