Ammiraglio danese (n. 1503 circa - m. 1581), sotto Cristiano II partecipò alle campagne di Svezia (1518 e 1520). Al servizio di Cristiano III, ebbe (1535) il comando di una flotta contro le città anseatiche. [...] Ammiraglio (1537-55) allo scoppio della guerra nordica deisetteanni e nuovamente nel 1563; l'anno successivo fu esonerato a sua richiesta. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] riuscita a ottenere. Si è calcolato che in setteanni egli presiedette il suo tribunale per trecentosettanta giorni. sviluppo del contrasto anglo-francese, che portò alla guerradei Cento anni, impedì l'organizzazione di quella crociata, che Filippo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] o dell'appartenenza agli eletti. L'assemblea confermò i sette sacramenti, li dichiarò tutti istituiti da Cristo, sottolineò delle paci di Vestfalia (1648) che conclusero la guerradei Trent'anni. In particolare, i papi dovettero subire l'aggressività ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dei suoi parenti. In conformità fece condannare, nell'aprile 1635, i sette corresponsabili della "congiura Centini" che avevano cercato per anni , Roma e il mondo germanico nel periodo della guerradei Trent'Anni, in La Corte di Roma tra Cinque e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] diplomatici con Roma, che abbracciarono la prima metà del Settecento, coinvolgendo la penisola nelle guerre di successione e in quella deiSetteanni, dando vigore alle correnti anticuriali e giurisdizionalistiche, ormai diffuse per tutta Europa.
Di ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] che la guerradei trent'anni del XX secolo, apertasi nel 1914, e l'avvento dei regimi autoritari 1990, XLIV, pp. 431-477.
Haitsma Mulier, E. O. G., La società delle Sette Province Unite nel Seicento, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] significativi furono fatti nel settore dell'artiglieria. Nella guerradei Trent'anni i pezzi d'artiglieria venivano ancora forgiati a mano 0,56 pollici, capace di sparare a ripetizione ben sette colpi. Le pistole potevano sparare sei colpi calibro 0, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] il popolo ebraico per mezzo di Mosè, basate sul numero simbolico sette. Il sabato, memoria del settimo giorno in cui Dio aveva poche critiche. Nonostante si fosse appena conclusa la guerradei Trent'anni e fosse ancora in atto quella tra Spagna e ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Edoardo III d'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome di guerradei Cent'anni, l'animo un po' di avventuriero, sì, ma al re di Francia, che ne prese le difese, scrivendo, il 19 sett. 1344, una lettera alla Signoria e chiedendo l'invio a lui di un ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] diffondendo racconti di disastri naturali che hanno causato setteanni di carestia e pretendendo aiuto. E neanche qualcuno voglia conquistare o difendere, come avvenne durante la guerradei primi anni Cinquanta. Al contrario, è un posto scomodo che ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...