CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] lo affidasse per i suoi primi setteanni di vita. Accoltolo poi nella famiglia -Martin, pure di Tournai.
Intanto, come segno dei buoni rapporti tra Roma e la Francia, Giulio di restar neutrale e di non far guerre, anche per lo stato in cui Leone ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Amiens da parte della Spagna (25 sett. 1597) e l'abile opera di per chiedere l'aiuto papale nella guerra contro il Turco; ma nonostante tutte concistoro, e, più in generale, per gli avvenimenti dei primi anni del suo pontificato, si veda P. Prodi, Il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] lo stesso Albani, il quale ne serbò un tale rancore che setteanni dopo, pontefice, non tralascerà di perseguire Louis-Paul Du Vaucel, l'andamento favorevole ai Francesi della guerra in Italia, la violazione dei territori dello Stato della Chiesa e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] sua consorte, Maria di Blois, un bambino di appena setteanni, che egli investì del Regno (Avignone, 21 e II, London 1864, p. 201; A. Gherardi, La guerradei Fiorentini con Papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch. stor. ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] suoi possedimenti. Enrico fu incarcerato e tenuto prigioniero per setteanni in castelli della Calabria, e nel febbraio 1242, di una guerra continua contro i Comuni lombardi, inevitabile per i progetti palesatisi con l'istituzione dei vicariati e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...]
Continuò anche dopo questi eventi la guerra tra i fautori di Enrico, ormai lettere, comprese nell'arco degli anni 1073-81, in cui nelle Z. Zafarana, 1970 (si tratta degli indici, preziosissimi, dei primi sette volumi), IX-XIII, a cura di A.M. Stickler ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] servire Leone X per tre anni con 300 uomini d'armi Bologna 1986, ad vocem nell'indice dei destinatari e in quello dei nomi; Guerre in ottava rima, I-IV, Le scuderie dei Gonzaga..., ibid., VII (1973), pp. 378, 381; M. L. Doglio, Sette lettere.... di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] posto in contrasto con Firenze, e nell'aprile 1390 cominciò la guerra aperta. B. IX tentò subito una mediazione, tanto più che a setteanni riceveva prebende dell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni; un altro Giacomo Tomacelli a quattordici anni ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] morte di Voltaire apostolo della guerra contro il fanatismo, la superstizione l'enciclica Humanum genus, la massoneria e le sette ostili alla Chiesa, che "con lungo ostinato proposito L. XIII superò la soglia dei novant'anni. La sua forte fibra gli ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] casa Medici e il Papato. A setteanni, il 1° giugno 1483, ricevette colloqui, durati fino al 14 dicembre, nel corso dei quali furono gettate le basi per il concordato di Ne seguì una lunga e dispendiosa guerra, che si concluse ingloriosamente nell' ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...