ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] risoluto ad una vera guerra di conquista, voleva che tutto il problema della successione nei domini dei re longobardi fosse rispettive deliberazioni, sebbene il secondo, a distanza di setteanni, avesse respinto la validità e le decisioni del primo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] a realizzare nei quattro anni del conflitto. Anzitutto lo scambio dei prigionieri di guerra inabili ai servizi militari, Bambino Gesù.
Il pontificato di B. XV durò poco più di setteanni (Giacomo della Chiesa morì il 22 genn. 1922), pur tuttavia è ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] guerra d’Etiopia all’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, gli «anni con R. Chiaberge, in Sette-Corriere della Sera, 25 gennaio È in atto una vera riduzione del potere dei cittadini, del loro massimo potere: quello di essere ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] movimento islamista radicale: i gruppi di gihād (guerra santa) dei sobborghi del Cairo, i Gruppi Islamisti Armati (GIA) di Algeri, i ‛diseredati' dei quartieri meridionali di Teheran.
3. La svolta degli anni settanta
A partire dalla metà di questo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] : in questa prospettiva, il 1° sett. 1359, fondò nell'ambito dell'Università Inghilterra fu uno dei desideri prioritari del papa. Alla guerra franco-inglese si alla firma di una tregua di due anni. Proseguirono poi in Inghilterra, dove era ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] della Corona francese nella guerra di religione in corso di riconciliazione con la Chiesa romana.
Il Medici rimase due anni in Francia. Dall'8 dic. 1596 al 2 febbr. di Clemente VIII, quindi il gruppetto deisette cardinali di Pio IV e Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] determinata reazione, la massa totale dei prodotti è inferiore a quella dei reagenti iniziali, significa che una il periodo della Guerra fredda, iniziata negli anni Cinquanta e ’orologio era stato posizionato a sette minuti dalla mezzanotte. Nel 1949 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerra, mentre un conflitto breve, come la guerra cosiddetta deisette giorni fra Israele ed Egitto, è una vera e propria guerra ne sia che il tanto proclamato equilibrio in tutti questi anni non è mai stato raggiunto e gli ordigni della megamorte ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] coro articolato con deambulatorio e sette cappelle radiali di forma Caetani di Capo di Bove alle porte di Roma dei primi anni del sec. 14°, ebbe ampia immediata diffusione (Righetti Roberto - danneggiato nell'ultima guerra - immetteva una ventata di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] rapporto di forza che si era instaurato durante e dopo la guerra goto-bizantina fra la vecchia e la nuova Roma. L'incalzare da setteanni), sulla scena romana, convocando un concilio chiamato a giudicare della legittimità e/o dei comportamenti di ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...