MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] (che mantenne per tutta la seconda guerra mondiale), fu a capo del XX battaglione nel secondo dopoguerra, il M. negò per trent’anni, in polemica con lo storico A. Del era stato scritto non dalla zona dei combattimenti, bensì da Saint-Jean-de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] fiorentine doveva aver compiuto trent'anni.
Antonio di Banco Museo dell'Opera del duomo dopo la seconda guerra mondiale.
G. ricevette il primo pagamento . fu chiamato a far parte del Consiglio dei duecento, creato per appoggiare il gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] far parte del regno longobardo circa trent'anni prima, quando il re Liutprando scelta del nuovo papa senza suscitare la reazione dei Franchi.
Più volte, nel VII e nell c'era alcuna intesa, mentre la guerra contro gli Aquitani seguitava ad impegnare ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] soli trent'anni, fu nominato membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e poi ascritto all'Accademia dei Georgofili estera (convenzione di settembre, rapporti con la Prussia, guerra all'Austria) e tornò su queste vicende dopo il ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] guerra molto trent'anni dovessero provvedere alla sua guardia e rinnovarsi a turno ogni quindici giorni ricevendo un compenso di due soldi al giorno da pagarsi da parte del re. Negli statuti del 1259 si abbassava l'età dei custodi a venticinque anni ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] del genio, durante la guerra realizzò la prima opera, i lavori non furono mai avviati. Il Monte dei paschi di Siena lo incaricò nel 1973 del et al., Guida all’architettura moderna: Italia, gli ultimi trent’anni, Bologna 1988, p. 280; Omaggio a G. ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] conservazione, tanto che Reni stesso, trent’anni dopo, dovette reintervenire per restaurare Martino; Assunte di Monaco e di Lione; Adorazioni dei pastori di Napoli e di Londra) e vari si dice – durante la seconda guerra mondiale a Dresda, ma in realtà ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] quartiere di S. Giovanni, quello dei Medici. Nel 1446, raggiunta l’età richiesta di trent’anni, fu dichiarato eleggibile come priore, Maria Sforza, che si era recato personalmente nel teatro di guerra, si trovava a Firenze, ospite in casa Medici, per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] dimora dei Medici di via Larga, fu la principale opera commissionata dal M. e fu iniziata alla metà degli anniTrenta. Per classici, civili e militari. L’interesse del M. per la guerra e per la vita militare appare anche dalla vasta collezione di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] avversione al totalitarismo "integrale" così di moda nel fascismo di fine anniTrenta, che giudicava troppo incline all'imitazione dei camerati del Führer.
Scoppiata la guerra, nel settembre 1939, il G. sarebbe stato favorevole alla denuncia del ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...