GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Francesco Freschi, mons. Giandomenico Guerra, Giuseppe Liruti, Nicolò Niccoletti, dei nobili di Capodistria, fu uno dei rinnovatori della "anemica società degli Operosi, già fondata dal padre suo trent'anni prima" (Venturini, p. 136). A sedici anni ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] affermò - ma si era ormai quasi trent'anni dopo - che questi sarebbe rimasto a 10 giugno 1699 entrò nel convento romano dei domenicani di S. Sabina, dove ricevette Isfahān erano allora notevoli, anche per la guerra in corso tra Persia e Turchia. ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] tale anno. F. poteva essere allora tra i venti e i trent'anni.
L'opera, una collana che il codice Ricc. 2795dichiara di della Faggiola; "Così faceste voi o guerra o pace" lamenta le discordie e l'avvilimento dei guelfi, e "Guelfi, per fare scudo ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] 28 luglio 1912 Soleri vinse le elezioni comunali e, a soli trent’anni d’età, fu eletto sindaco di Cuneo, ma nell’aprile del ’imposta sul patrimonio e sui sovraprofitti di guerra, ovvero dei provvedimenti più radicali presentati dal precedente governo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] occasione della discussione sulla guerra di Candia, considerata la la carica per quasi trent’anni dandole una forte connotazione personale I, Romae 1751, pp. 73-76; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV-XV, Roma 1932-33, ad indices; G. Presutti, ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] in questo settore, la collana dei "Filosofi italiani", si arrestò alla Trent'anni dopo, p. 16). Come i "Profili", e come del resto l'insieme della sua attività editoriale, conobbe due momenti di grande espansione: negli anni che precedettero la guerra ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] che secondo l’ambasciatore veneziano Basadonna (1913) «non sa di guerra né di lettere ma solamente [...] attende a’ piaceri» (p e inferiore a quello dei parenti che non avevano abbracciato la via dell’esilio; quasi trent’anni dopo il figlio «testò ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] la guerra mondiale indisse concerti corali e strumentali a scopo benefico, con programmi di musica sacra a conforto dei che rimane tuttora un testo di riferimento.
Per oltre trent’anni Vessella raccolse partiture, libri, notizie e documenti, in ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Roma.
Dopo la seconda guerra mondiale il D. fu fra Stato e Chiesa (A trent'anni dalla Conciliazione, in Patti Lateranensi, iuris canonici, XXVII (1971), pp. 223-228 (con bibliogr. dei suoi principali scritti); P. Gismondi - M. Petroncelli, V. ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] quegli stessi anni.
B. si rese indipendente tardi, sui trent'anni, e Storie del santo (1464-1465, date segnate in due dei riquadri). Egli torna ora a dipingere nella maniera semplice e Tutti questi affreschi dopo la guerra furono restaurati e, con ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...