FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] dei due conflitti mondiali, infatti, influenzò in modo determinante la poetica del F. che, in particolare nella trilogia della guerra , rec. in Nuova Antol., 1º apr. 1936; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1953, III, pp. 219 s.; R. ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] tutta la durata della prima guerra mondiale, e anche dopo il decreto di amnistia dei reati politici del 21 febbr. , Milano 1984, pp. 89-119; R. Bauer, Quello che ho fatto. Trent’anni di lotte e di ricordi, Milano-Bari 1987, ad ind.; R. Zangheri ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] quartiere di Mezzo dove risiedeva - egli aveva almeno trent'anni, secondo la lettera delle disposizioni pisane in materia. Gregorio XI ai Pisani, in quanto alleati dei Fiorentini, in seguito alla guerra degli Otto santi; già all'indomani dell' ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] c. 262v).
Secondo Moreni, il G. fu maestro dei chierici "in Aede Laurentiana" nel 1541 e 1554. Sappiamo di Polibio della prima guerra cartaginese (Biblioteca apost. dialogo è da ricondurre a più di trent'anni prima: a conclusione del De liberali ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] italiana del lavoro (CGIL) e a soli trent’anni segretario generale della Federazione italiana lavoratori chimici ( tutto il gruppo dei fondatori della UIL seppero così rompere il disegno originario americano, riflesso della guerra fredda.
Assunto il ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] dei rapporti «esterni» o internazionali (che restano il regno della forza, e dunque della guerra, a dispetto dei , a cura di M. Staglieno, Una Costituzione per i prossimi trent’anni, Roma-Bari 1990.
Fonti e Bibl.: Multiformità ed unità della ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] scoppio della seconda guerra mondiale, catturato dopo i corsi su Husserl tra la fine dei Cinquanta e i pieni Sessanta furono pubblicati 1945, Fasano 2005; In ricordo di un maestro. E. P. a trent’anni dalla morte, a cura di G. Cacciatore - A. Di Miele, ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] tuttavia venire meno la sua avversione alla guerra: nell’estate del 1917, infatti, Tresso fu ricordato a lungo come uno dei simboli dell’opposizione italiana allo Roma 1969, ad ind.; C. Ravera, Diario di trent’anni (1913-1943), Roma 1973, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] pittoriche da autodidatta. Durante la seconda guerra mondiale si stabilì con la famiglia nel Colline artificiali, per la serie dei Terracementi.
Seguì la fase più 1990 alla rassegna L’altra scultura. Trent’anni di scultura italiana a Darmstadt, a ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] questo incarico per più di trent'anni, mentre il Piemonte era teatro di una guerra di scaramucce, resa endemica 1392, aveva ricevuto, in rappresentanza della contessa, l'omaggio dei nobili genovesi, in vista di un'espansione sabauda su Genova, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...