GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] Roma 1913; Maggio del 1915, ibid. 1915; La guerra e le acque, ibid. 1915; La lampada. Guardando del G., la gran parte dei quali pubblicati da editori di . 472 s.; M. Signorile, C. G., in Id., Trent'anni di poesia italiana, I, Milano 1935, pp. 39-45, ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] non si fermò con la guerra, perché «al tempo degli scioperi a letto per due mesi (dei quali gli ultimi venti giorni all 1957; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, I-III, Torino 1951-1960; G. Cenzato, Venticinque anni dalla morte di S. ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] il deputato non aveva raggiunto i trent'anni richiesti per la eleggibilità, fu per le risoluzioni da adottare nella caotica situazione dei Fasci. Il dissidio più acuto si verificò di Cosenza.
Nella seconda guerra mondiale, con l'approfondirsi ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] la cattiva condotta della guerra. Dopo il congedo definitivo L. Valiani, N. Bobbio); Quello che ho fatto. Trent'anni di lotte e ricordi, a cura di A. Colombo- pp. 22 s., 99-103, 143; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 295., 57, 72, 123; ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] circolo giovanile); durante la prima guerra mondiale istituì, nei locali liturgia, che lo impegnò per oltre trent'anni, ebbe intenti unitari e fu volto attraverso l'esame delle questioni che dividono e dei punti che uniscono -, conducesse poi alla ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] Una serie di ragioni – legate alla liquidazione dei danni di guerra, al sistema di aiuti alla ricostruzione dell’ era politica, Milano 2006; GCA [Giorgio Carlevaro], Quando il Governo trent’anni fa obbligò l’Eni a salvare il gruppo Monti, in Staffetta ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] statue in stucco su piedistallo, scomparse durante la guerra civile. Più degna di rilievo sembra riuscisse la statua come i fratelli Chiari, uno dei quali, Giuseppe, sposerà sua figlia Margherita.
In questi ultimi anni plasmò una statua al naturale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] il grosso del proletariato dava alla guerra il corpo e non l’anima». Milano, a piazza San Sepolcro, tra i fondatori dei Fasci di combattimento. Il 15 aprile 1919 fu tra lo condannò a trent’anni di carcere. Per tutti gli anni della detenzione non ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] , durante la terza guerra di religione (1568- dei protestanti: grazie a lui la città di Agen, più volte minacciata fra il 1569 e il 1580, non cadde in loro mano. Quindi per la sua azione specificamente religiosa: vescovo di Agen per più di trent'anni ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] .
In quegli anni di guerra Picotti – non più giovanissimo (aveva quasi quarant’anni) e gravato ., in Dizionario biografico dei veronesi, a cura di G.F. Viviani, II, Secolo XX, Verona 2006, p. 647; La famiglia Picotti. Trent’anni di vita nelle lettere ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...