DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] D. restò per un trentennio; trent'anni che rappresentano il periodo più fecondo e maturo dei suoi studi, stimolati da una nei confronti della società che rappresenta sulla scena, contro la guerra e le corti, contro la distinzione delle classi, contro. ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] a San Francisco.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale, Miti Zanetti lasciò Venezia per Genova, Trent’anni d’arte veneziana promossa durante la XVIII Biennale del 1932 e il suo inserimento nella sezione dei vecchi maestri della Mostra dei 40 anni ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] coloniali, sua passione per trent’anni.
Intraprese un percorso ideologico- Mussolini a fare di Rava uno dei pochi ‘salvati’ dalle restrizioni e 30 marzo 1939, poté arruolarsi volontario nella seconda guerra mondiale.
Morì il 22 gennaio 1941 a Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] l'introduzione alla politica per i giovani tra i venticinque e i trent'anni. Come procuratore, egli poteva non solo presenziare alle sedute del Senato, ma entrare a far parte del Consiglio dei dieci o, più precisamente della sua zonta, che erano i ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] socialmente rispetto ai trent'anni precedenti quanto costantemente regolato dal magistero dei vescovi e del il motu proprio del re del 26 ag. 1919. Durante la guerra di Libia, il M. si allineò pubblicamente alle posizioni filonazionalistiche della ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] F. Alfano.
Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale degli alpini e quello spirito di avventura che fu uno dei dati permanenti del suo carattere. Nel 1921 di critica musicale, per oltre trent'anni; sui quotidiani milanesi, successivamente: ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] al di qua e al di là dei Monti.
In questa veste, nel 1595 Carlo Emanuele I, conquistati in quasi trent’anni di servizio, e nel 1614 militare sabauda, Torino 1988, p. 108; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] integrità Gortani voleva salvare dalla guerra, affidandola al carattere forte di punto raccolse trent’anni di dedizione . 47, pp. 3-5; G.B. Vai, Revisione critico-storica dei piani marini del Quaternario, Roma 1996; Geology of the Tyrrhenian Sea and ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] guerra, Quercia si recava talvolta, con alcuni colleghi dell’istituto di fisica, a Tremonti, vicino a Tagliacozzo (L’Aquila), dove Amaldi aveva trasferito la propria famiglia per sottrarla al rischio dei 1974, dopo trent’anni di insegnamento, ottenne ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] corrispondenza col fratello Nicola in un arco di quasi trent'anni, sicuramente inferiore a compiti di eccessiva responsabilità. La stessa della Guerra piemontese ma non placò la sua ansia di fare. Finalmente nel 1856, anche su pressione dei Mazzini ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...