CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] in questo importantissimo collegio giudicante, in cui sedette trent'anni ricoprendovi le cariche di tesoriere e di decano, la , di rimettere al loro posto almeno una parte dei trofei bellici, memorie della guerra del 1509 con Venezia, che il C. aveva ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] sfavorevole andamento della guerra promossa da Paolo pontificia, dove rimarrà per trent'anni lavorandovi in maniera incessante Roma medioevale e moderna, Roma 1939, p. 116; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, p. 464 n. 4; IX, ibid. 1955, ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] grande distribuzione. Partito per la guerra come ufficiale dell'aeronautica, nel in modo decisivo ad innalzare la qualità dei consumi nel paese àttraverso un'attenta selezione di Zurigo, che per trent'anni avevano costituito una coniponente essenziale ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] militare. Di ritorno dalla guerra, aderì al gruppo della -1103; Un'azione fallita di GL, in Trent'anni di storia italiana, Torino 1961.
Fonti e Bibl 1947, Roma 1984, ad Indicem; G. Fiori, Ilcavaliere dei Rossomori. Vita di E. Lussu, Torino 1985, ad ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anniTrenta si trasferì [...] interminabile guerra di liberazione nel Vietnam (Torino 1968). Negli anni successivi si dopo aver raggiunto i trent’anni», quando decise «di Bologna 2013 (con i testi delle bandelle e le copertine dei volumi della collana); P. Pera, Tra i nidi di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] F. nuovi spunti di riflessione sul ruolo dei ceti medi in rapporto al liberalismo e - notevolmente favorita dalla guerra - ad accumulare un capitale 1986, ad Indicem;R. Bauer, Quello che ho fatto: trent'anni di lotte e di ricordi, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] trent'anni: il 3 maggio 1579 era infatti eletto nella Quarantia civil vecchia, e l'anno dopo (13 nov. '80) nel collegio dei 10 sett. ed il 26 dic. 1616, nel corso della guerra di Gradisca alla quale il Contarini prese parte come provveditore in campo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] uomo d'arme di trent'anni più vecchio di lui, che aveva capo, rispettivamente, alle famiglie dei Cerchi e dei Donati. Con i neri cura di G. Bonazzi, pp. 122-27; Storia della guerra di Semifonte e Cronichetta inedita di Neri degli Strinati, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] parenti e amici di Torino.
Allo scoppio della guerra civile spagnola il G. decise di accorrere a . Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; Id., Fernando De Rosa, R. G. e Carlo Rosselli in Spagna, in Trent'anni di storia italiana ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] in repertorio per quasi trent'anni e che, "per la venustà delle immagini, l'elegante disegno dei gruppi e la bellezza stesso anno il C. presentò alla Scala di Milano Le figlie della guerra, azione mimo-danzante in sei quadri su musica di G. Panizza ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...