FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] . del Mazarino, Bologna 1922; F. Manzotti, La fine del principato di Correggio nelle relaz. italo-imperiali del periodo ital. della guerradeitrent'anni, in Atti e mem. della Dep. modenese di storia patria, s. 8, VI (1954), pp. 43-59; M.C. Nannini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] corti europee dove si guardò alla vicenda con grandissima attenzione: negli anni dell’avvento al potere di Enrico IV e delle tensioni che dovevano sfociare nella guerradeiTrent’anni, la crisi italiana era diventata una questione su cui si cercava ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , approfittando della massiccia smobilitazione conseguente alla definitiva conclusione della guerradeiTrent'anni, contratta gli arruolamenti per conto della Repubblica e predispone le partenze dei reggimenti a quella destinati. "Tutte le leve da te ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] , 1937, p. 36). Intorno al 1636 il C. si allontanò con i fratelli dal suo paese d'origine devastato dalla guerradeiTrent'anni, dirigendosi alla volta dell'Italia, che diverrà la sua seconda patria. Secondo le fonti la prima tappa del C. in Italia ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] schierò sempre per la pace, da lui caldeggiata anche a prezzo della cessione dell'isola al Turco. Terminata la guerradeiTrent'anni, il 19 nov. 1649 il Senato gli rinnovò l'elezione ad ambasciatore presso l'imperatore, incarico che aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] titolo nel cursus honorum.
Uomini come lui tornavano utili in momenti difficili e drammatici per l'Europa, come la guerradeiTrent'anni, e per Venezia (è di quell'anno la scoperta della "congiura" del legato spagnolo Alonso Bedmar contro Venezia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] il sempre più angusto spazio riservato alla Serenissima dalle potenze europee, specie nella fase conclusiva della guerradeiTrent'anni.
La scelta di una personalità di maggior peso per riallacciare normali relazioni diplomatiche con il nuovo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] ricchi e poveri, tra chi deteneva le cariche importanti e chi doveva accontentarsi di quelle più modeste. La guerradeitrent'anni che aveva posto a Venezia il dilemma dell'alleanza con il fronte asburgico, la questione valtellinese, la sfavorevole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] tuttavia a convertirsi al cattolicesimo. I conflitti religiosi e bellici della sua epoca, culminati nello scoppio della guerradeiTrent'anni, nel 1618, lasceranno un profondo segno nella sua vita e nella sua opera scientifica.
Dopo aver frequentato ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] si era attestata sulla più rigorosa neutralità, respingendo le offerte e le richieste di ambedue i contendenti della guerradeiTrent'anni; pur tuttavia restava una sotterranea simpatia di fondo per lo schieramento antiasburgico. In questo contesto l ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...