Generale e diplomatico francese (n. 1600 circa - m. Séverac 1679). Svolse la sua prima attività militare in Italia (ferito gravemente a Vercelli nel 1617) e si distinse durante l'ultima fase della guerra [...] deiTrent'anni in Borgogna (1637), nel Rossiglione (1639, 1641), in Guienna (1642). Nel 1644 intervenne a Malta in soccorso dei Cavalieri respingendo l'assalto turco. Nel periodo delle Fronde tenne un atteggiamento ambiguo, evitando di appoggiare ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1619 - m. Parigi 1684). Paggio del card. Richelieu, abiurò (1635) il protestantesimo; partecipò alle campagne finali della guerradeiTrent'anni; ebbe il comando dell'armata ausiliaria [...] alla conquista della Franca Contea (1674) e alla battaglia di Senef fu creato maresciallo (1675); nel primo biennio (1676-78) della guerra successiva alla Lega d'Augusta, comandò l'armata di Catalogna. Lasciò interessanti Mémoires (post., 1701). ...
Leggi Tutto
Condottiero tedesco (Boitzenburg 1581 - Dresda 1641), al servizio della Svezia (1613), della Polonia (1621), di Mansfeld e degl'imperiali (1626). Nel corso della guerradeiTrent'anni mutò spesso parte: [...] vincitore dei Danesi nel 1621 e feldmaresciallo imperiale nel 1628, dopo aver lottato contro Gustavo Adolfo passò nel 1631 al servizio della Sassonia e si alleò con la Svezia, battendo gl'imperiali nel 1632 presso Liegnitz. Successivamente ...
Leggi Tutto
(Il campo di Wallenstein) Dramma (1798) del poeta e pensatore tedesco J.Ch.F. Schiller (1759-1805), che costituisce la prima parte di una trilogia (Die Piccolomini, trad. it. I Piccolomini, e Wallensteins [...] Tod, trad. it. La morte di Wallenstein, del 1799), dedicata alla guerradeiTrent'anni, in cui spicca la figura eroica del generale A.W.E. von Wallenstein.
Dal Wallensteins Lager G. Verdi trasse una scena inserita nella Forza del destino (1862). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Basilea 1594 - ivi 1666); servì dapprima nell'esercito della Repubblica veneta. Borgomastro di Basilea (1645), propugnò la neutralità e la pace interna della Confederazione svizzera scossa [...] dalla guerradeiTrent'anni. Nonostante i suoi poteri limitati, riuscì a ottenere alla pace di Vestfalia (1648) il riconoscimento anche formale dell'esclusione della Confederazione dalla giurisdizione del Reichskammergericht (Tribunale dell'Impero); ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Parigi 1600 circa - La Ferté, Orléans, 1681). Combatté in Olanda e a La Rochelle (1628); prese parte alla guerradeiTrent'anni, si distinse a Rocroi (1643). Durante la Fronda, [...] fedele alla causa del re, riconquistò con Turenne dal 1653 al 1655 le città di cui s'era impadronito L. di Condé. Il figlio Henri-François (1657-1703) rimase a lungo in Italia, combattendo alle dipendenze ...
Leggi Tutto
Generale svedese (Djursholm 1596 - Halberstadt 1641); si distinse nelle campagne di Gustavo Adolfo durante la guerradeiTrent'anni; dal 1634 comandante in capo dell'armata svedese, vinse a Chemnitz (1639) [...] la Boemia. Nella storia dell'arte militare, B. è con Lennart Torstenson il rappresentante più reputato di quella strategia dalle mosse fulminee e travolgenti, alla quale si dovettero i principali successi degli Svedesi nella guerradeiTrent'anni. ...
Leggi Tutto
Militare italiano (1599-1647); al servizio della Spagna fin da giovane, combatté contro la Repubblica di Venezia, poi nella guerradeiTrent'Anni e fu gravemente ferito alla battaglia di Nørdlingen (1634). [...] Impegnato nella insurrezione di Masaniello a Napoli, passò poi in Spagna, ove fu capitano generale della cavalleria di Catalogna. Da non confondere con un suo agnato omonimo, vissuto fra il 1550 e il 1600, ...
Leggi Tutto
Generale svizzero (Berna 1595 - Breisach 1650); partecipò sotto varî signori alla guerradeiTrent'anni; ebbe a Berna alti incarichi, dal 1637 maggiore generale sotto Bernardo di Weimar, nel 1638 governatore [...] di Breisach e dell'Austria anteriore; passò, alla morte di Bernardo, con l'esercito e le conquiste di lui, al re di Francia, che lo confermò governatore. Decise della vittoria di Lens (1648), e fu plenipotenziario ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Barcellona 1619 - Madrid 1676); prese parte attiva nel 1643, come comandante della cavalleria di Fiandra nella campagna difensiva contro i Francesi, alla guerradeiTrent'anni; nel nov. 1650 [...] si segnalò all'assedio di Barcellona. Viceré della Nuova Spagna (Messico) nel 1652-60, combatté contro gli Inglesi del Cromwell nella Florida e nella Giamaica (1656), senza peraltro evitare l'occupazione ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...