Generale francese (n. Alais 1575 - m. 1655), calvinista convertito; costruttore di fortificazioni e difensore di fortezze, anticipò per taluni aspetti l'attività e l'opera del Vauban, segnalandosi a più [...] riprese durante la guerradeiTrent'Anni. Nel 1653 fu nominato luogotenente generale. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] critica formalistica e psicologica (sulle orme del Richards di trent'anni fa) o alla critica accademica storica e dotta. Unica superstite voce autorevole della generazione dei cosiddetti "poeti della prima guerra mondiale", che dominarono la scena per ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] pari a quella degli USA cui tendeva l'ambizioso programma iniziato trent'anni or sono dell'amm. Gorshokov.
Per contro, il livello nascenti m. dei paesi del Golfo Arabico e delle zone adiacenti. In questa regione, infatti, la lunga guerra Iran-῾Irāq e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] tecnico e scientifico che per secoli l'aveva resa la sovrana del mondo e dopo avere scatenato una nuova 'guerradeiTrent'anni' tra il 1914 e il 1945 come conseguenza di conflitti intraeuropei, dovuti a una mentalità politica da 'Piccoli Europei ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] ", Hans Tausen. Il clero cattolico resiste e la guerra civile che scoppia alla morte del re è anche una evangelica è posta nel sec. XVII, specie durante la guerradeiTrent'anni, spiegano il suo irrigidirsi nella difesa della stretta ortodossia. ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] Sassoni contro Enrico IV. Fu bruciata nel 1113 da Enrico V, come pure da Enrico il Leone nel 1179. Nella guerradeiTrent'anni fu alternativamente in possesso degl'imperiali e degli Svedesi; con la pace di Vestfalia (1648) il vescovato di Halberstadt ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia
Jan Dabrowski
Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] dopo la morte di Gustavo Adolfo, e concludere con essa un lungo armistizio a Sztumdorf (1635). Nei riguardi della guerradeiTrent'anni mantenne da principio un atteggiamento di attesa tra la Francia e gli Asburgo e poi, abbandonato il progetto d'un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , uscito vittorioso dalla lotta intestina, lo desiderava! ava. Inoltre era cominciata la guerradeiTrent'anni con la quale la seconda parte della guerra degli Ottant'anni è legata.
Morto Alberto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono alla ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] amministrazione, ma diede un'interpretazione nuova dell'elevazione. Ma anche questo ordinamento decadde durante la guerradeiTrent'anni; più tardi il pietismo soppresse per sempre le forme tradizionali. Tentativi di ristabilire l'originario servizio ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] Francia poco per volta le truppe tecniche permanenti furono istituite anche dalle altre nazioni d'Europa. In Austria fino dalla guerradeiTrent'anni (1618-1648) vi era un corpo d'ingegneri militari e minatori, ma fu negletto; fu sciolto, e solo nel ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...