IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] ancor più ridotto dai trattati di Vestfalia, che suggellarono la fine della guerradeiTrent'anni, intimamente connessa, per i motivi religiosi che la promossero, alle lotte dei protestanti contro Carlo V. I principi ebbero riconosciuta la loro piena ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Baviera, vescovo-elettore di Colonia. Nel 1618 seguiva la defenestrazione di Praga (v. boemia: Storia), scintilla della guerradeiTrent'anni. Ferdinando II vide nel capo della lega cattolica l'unica sua salvezza e Massimiliano, per quanto riluttante ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] I Salis e i Planta, sia per ordine ricevuto da Parigi, sia per propria vendetta, lo assassinarono in un convito (v. trent'anni, guerradei). A questo periodo della guerradeiTrent'anni, in cui il paese fu dilaniato da ogni genere di sventure, dalla ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e della Svezia e allargarono il concetto della libertà di coscienza.
Bibl.: Oltre alle storie della guerradeiTrent'anni (v. trent'anni, guerradei); G.-H. Bougeant, Histoire des guerres et des négociations qui précédèrent le traité de Westphalie ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] Chrétienne per accogliervi i gentiluomini mutilati; Luigi XIII adibisce il castello di Bicêtre a ricovero degl'invalidi della guerradeiTrent'anni; Luigi XIV fa sorgere l'Hôtel royal des invalides. L'esempio della Francia è seguito da altri stati ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] , per il fiorire economico e culturale, e per la grande importanza politica assunta, mentre l'Impero era impegnato nella guerradeiTrent'anni, e la Porta attraversava un periodo di crisi. La decadenza cominciò quando Giorgio Rákóczi II (1648-57) fu ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] nelle coscienze dagl'infiniti orrori della guerradeiTrent'anni.
Preannunciato in Olanda e nelle e la fondazione, dal 1732 in poi, delle prime scuole per la preparazione dei maestri (la prima, quella di Stettino, fu fondata da uno scolaro del ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] generalmente, in questi primi documenti religiosi, accanto al testo slavo si trovi il testo tedesco. La guerradeiTrent'anni interruppe ogni ulteriore sviluppo.
Grande importanza per lo sviluppo di una "letteratura" ebbe la fondazione del Seminario ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] di Livorno e del mausoleo mediceo "delle pietre dure"; e Mattias di Cosimo II (1613-67), ch'ebbe parte nella guerradeiTrent'anni e in quella di Castro e fu, sotto Ferdinando II, a capo delle cose militari nel granducato.
Tra le donne, Isabella ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] (1628-1631). Essa è parte integrante della guerradeiTrent'anni; del grandioso conflitto costituisce un vero e proprio periodo, da porsi tra quello danese e quello svedese. Il problema della successione nei ducati di Mantova e del Monferrato, da ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...