POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] Secondo i ripetuti accordi tutta la Pomerania sarebbe dovuta cadere sotto il Brandeburgo; ma in questo tempo, durante la guerradeiTrent'anni, gli Svedesi si erano accampati da padroni nel paese; per cui la pace di Vestfalia (1648) riconobbe a essi ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] ; sorsero nuove agitazioni promosse dalla regina madre e dai grandi. La politica estera, mentre ardeva la guerradeiTrent'anni, fu opera personale del Luynes. La diplomazia francese, procurando la sospensione delle ostilità tra la Lega cattolica ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] coi suoi zii, Federico II pose fine, nel 1559, all'indipendenza della piccola repubblica dei contadini di Dithmarsch e la unì al Holstein. Nella guerradeiTrent'anni dopo l'intromissione di Cristiano IV nelle lotte interne tedesche, il Holstein fu ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] a riunire, ma nel 1611 si separarono di nuovo. La Riforma fu introdotta nel Meclemburgo nel 1549. Nella guerradeiTrent'anni i duchi Adolfo Federico e Giovanni Alberto furono scacciati (1627), dal Wallenstein e furono esiliati dall'imperatore; nel ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] imperatore, che pose Roberto al bando dell'Impero. Ne seguì una guerra che terminò nel 1505 col lodo di Colonia, per il quale di Baviera ed ebbe molto a soffrire durante la guerradeiTrent'anni. Il figlio di Federico, Carlo Ludovico, riottenne col ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] riformate, specie dal sec. XVII in poi, stante il turbamento spirituale provocato dalla guerradeiTrent'anni, dalle rivoluzioni inglesi, dalle persecuzioni dei riformati francesi. Così, più o meno millenaristi furono, per es., P. Jurieu, P ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] e cospicuo introito allo stato (Ellsfiether Zoll, abolito nel 1803). Seppe restare neutrale e indisturbato durante la guerradeiTrent'anni; lasciò lo stato fiorente e accresciuto di Knyphausen (1624) e Delmenhorst (1647), che era di nuovo passata ...
Leggi Tutto
ZOLLVEREIN, DEUTSCHER (Unione doganale tedesca)
Carlo Antoni
Unione doganale, che creò intorno alla Prussia l'unità economica tedesca e preparò il terreno all'unità politica.
Il congresso di Vienna, [...] . Gli effetti economici furono immediati: in un decennio la prosperità tedesca raggiunse e superò il livello anteriore alla guerradeiTrent'anni. Le industrie della Sassonia e della Baviera si svilupparono in tal modo, che i dazî doganali prussiani ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] dalle condizioni incerte del momento politico - si era nel pieno della crisi che doveva portare alla guerradeiTrent'anni - dalle contese religiose e specialmente dal disaccordo in cui vivevano. Quando Volfango Guglielmo conte di Neuburg ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] di Ferdinando a sovrano d'Ungheria e di Boemia, si manifestò la reazione dei protestanti nella rivoluzione boema, preludio della guerradeiTrent'anni (1618). Re Ferdinando e l'arciduca Massimiliano, capi del partito intransigente, fecero arrestare ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...