PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] , raggruppati secondo i grandi periodi della storia moderna (Rinascimento, Scisma luterano, Riforma e Restaurazione cattolica, guerradeiTrent'anni, periodo dell'assolutismo). Uscirono postumi la seconda parte del volume XIII (Friburgo 1928), il XIV ...
Leggi Tutto
SCHEIDT, Samuel
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato nel 1587 in Halle sulla Saale da un soprintendente alle saline, ivi morto il 20 marzo 1654. Lo Sch. fu allievo in Amsterdam del cosiddetto [...] le sue cariche salvo quella, malamente rimunerata, di maestro della cappella chiesastica. I disordini provocati dalla guerradeiTrent'anni impedirono in un primo tempo qualsiasi lavoro proficuo. Nel 1632 lo Sch. venne reintegrato nella sua vecchia ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] , frazionandosi in varî rami, che continuarono a vivere nel piccolo mondo degli staterelli della Turingia.
Durante la guerradeiTrent'anni l'elettore Giovanni Giorgio I parteggiò ora per gli Svedesi ora per l'impero col risultato di esporre il ...
Leggi Tutto
ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] con gli Asburgo, e morì in Polonia.
La sconfitta sulla Montagna Bianca e la guerradeiTrent'anni distrussero la gloria e la potenza della famiglia dei Žerotín. Di essa sopravvissero soltanto due rami, cioè quelli di Valašské Meziříčí e di ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] beni confiscati durante la ribellione boema. Il figlio Venceslao Eusebio (1609-1677) divenne nella guerradeiTrent'anni gran maresciallo di campo, nel 1652 presidente del Consiglio bellico e infine presidente del Consiglio segreto. Nel 1646 ottenne ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN-GOTTORP
Walter Platzhoff
. Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] Eider. L'occupazione del Holstein e dello Schleswig per opera delle truppe imperiali, durante la guerradeiTrent'anni, lo spinse ad adoperarsi perché la guerra finisse. Nel 1629 egli agì da intermediario nella pace di Lubecca conclusa fra suo cugino ...
Leggi Tutto
TÁBOR (A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
F. M. BARTOS
Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] fortificata da Žižka e occupata dai guerrieri ussiti che l'amministrarono con principî democratici. All'inizio della guerradeiTrent'anni era un bastione del protestantesimo; ma dopo la sua caduta nel 1621 fu cattolicizzata. Edifici principali: la ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] capostipite della linea cadetta di Gotha; Bernardo (morto nel 1639), fu un noto capitano dei protestanti durante la guerradeiTrent'anni. Lo stato dei territorî di questa linea fu definitivamente fissato solo sotto Ernesto Augusto I (1728-48), che ...
Leggi Tutto
MOSCHEROSCH, Johann Michael
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore satirico tedesco, di origine aragonese, nato a Willstädt (Alsazia) nel 1601, morto presso Worms il 4 aprile 1669. Fu dapprima pedagogo, ebbe [...] : fame, peste, saccheggio della propria casa. Presente allo sfacelo politico e morale della patria durante la guerradeiTrent'anni, nei proprî scritti, redatti in tedesco oppure in latino, ora attacca violentemente la fremde Thorheit, ora eleva ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter (App. IV, ii, p. 108)
Antonella Gargano
Scrittore tedesco. Nel 1999 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura, riconoscimento alla lunga attività di un autore che nella sua [...] Das Treffen in Telgte (trad. it. 1982), in cui l'autore istituisce un parallelo tra gli incontri dei poeti barocchi sul finire della guerradeiTrent'anni e le riunioni del Gruppo 47 sotto l'egida di H.W. Richter, nella Germania posthitleriana, alla ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...