HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] al posto di quello di Litomyšl (v.), scomparso durante le guerre ussite. La città subì gravi danni durante la guerradeiTrent'anni, per opera degli eserciti svedesi e, durante le guerre della Slesia, nel sec. XVIII, per opera di quelli prussiani ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] i più alti uffici divennero perfino serî rivali della famiglia regnante dei Přemyslidi. Il supremo cameriere del regno Pietro (morto nel 1347 biblioteca, di cui parte fu durante la guerradeiTrent'anni, sottratta dagli Svedesi e regalata poi dalla ...
Leggi Tutto
FÜRSTENBERG
Fedor Schneider
. Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] personaggi notevoli della casa di F. meritano speciale ricordo il conte Egon VIII (1588-1635), che si distinse nella guerradeiTrent'anni, come generale agli ordini di Tilly; il figlio di lui conte Francesco Egon (1626-1682), fu canonico a Colonia ...
Leggi Tutto
FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] Federico Barbarossa. Il piccolo vescovado di Frisinga, la cui capitale ebbe a soffrire ripetuti saccheggi durante la guerradeiTrent'anni, fu secolarizzato nel 1803 e incorporato nella Baviera. Ma nel 1817 fu ricostituito come arcivescovado; la sua ...
Leggi Tutto
KUTNÁ HORA (ted. Kuttenberg; A. T., 59-60)
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Karel STLOUKAL
*
Città della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Praga (Boemia), posta a 253 m. s. m., nella valle di un affluente [...] del capo della zecca. Per aver partecipato alla rivolta contro gli Asburgo negli anni 1618-1620 la città fu punita con la confisca dei beni, e nella guerradeiTrent'anni la sua cittadinanza si ridusse a metà. Si cominciò a riavere solamente nella ...
Leggi Tutto
KOLOVRAT
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema. I K. sono ricordati in Boemia già nel sec. XIV. Alberto ebbe sei figli e secondo questi i signori di K. si dividono presto in alcune linee, [...] , presidente della Camera aulica. 6. Il ramo Maštovský di K. si riscontra anche già nel sec. XV e scompare durante la guerradeiTrent'anni. Da un figlio del summenzionato Alberto sorse anche il 7. ramo Krakovský di K. e si ricorda anch'esso già dal ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] a Enrico IV, che si limitò a incendiare i sobborghi della città nel 1594. Occupato dagli Spagnoli nel 1636, durante la guerradeiTrent'anni, fu riattaccato da loro nel 1650 e nel 1653.
I duchi di Guisa discendono da un ramo cadetto della casa di ...
Leggi Tutto
MOST (ted. Brüx; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città della Boemia di NO., sul fiume Bilina affluente di sinistra dell'Elba, a 240 m. s. m., centro minerario e nodo ferroviario di prim'ordine, [...] . Prese parte alla ribellione boema (1618-20); fu però espugnata dal Wallenstein e ricondotta a forza al cattolicismo. Durane la guerradeiTrent'anni fu più volte occupata e devastata dagli Svedesi; il castello fu abbattuto nel 1651-53. Dopo le ...
Leggi Tutto
MARTINIC
Bedrich Jen¿ovský
Antica famiglia nobile boema, imparentata con la famiglia dei Kounic e così chiamata dal villaggio di Martinice. Gli antenati della famiglia sono ricordati già nel sec. XIV. [...] a conte dell'impero, nel 1633 fu nominato conte palatino, e con le confische fatte in Boemia durante la guerradeiTrent'anni aumentò fortemente i beni di famiglia. I discendenti del terzo figlio di Jaroslav, Massimiliano Valentino, si scomposero in ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] varie cariche pubbliche, finché nel 1645 fu eletto borgomastro. I tempi erano difficili per la Svizzera: ai suoi confini infuriava la guerradeiTrent'anni, che ad ogni istante minacciava di travolgere i confederati e di provocare, all'interno, la ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...