• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Biografie [536]
Storia [232]
Religioni [81]
Letteratura [68]
Arti visive [46]
Teatro [34]
Economia [25]
Musica [24]
Diritto [21]
Diritto civile [15]

RANCHETTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCHETTI, Michele Marco Pacioni RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli. Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] del Tribunale internazionale per i crimini di guerra (in Il Ponte, XXIII (1967), dell’Isolotto, Oltre i confini. Trent’anni di ricerca comunitaria, Firenze 1995, ’Università e, al compimento dei settanta anni, alcuni allievi raccolsero gli scritti ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA PSICOANALISI – CARLO MICHELSTAEDTER – LUDWIG WITTGENSTEIN – DIETRICH BONHOEFFER – RAINER MARIA RILKE

LOZZA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOZZA, Lucio Michela Barbot Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini. Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] avrebbe poi sviluppato al termine della guerra, di cimentarsi nella costruzione degli Cadore. In segno di riconoscimento dei risultati raggiunti dalla sua azienda, una strada indicata dallo stesso L. oltre trent'anni prima. Il L. morì a Calalzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARMINATI, Tullio Roberta Ascarelli Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] repertorio borelliano: Nozze dei Centauri di S. Benelli romane (1952), Giovanna al rogo (1954), Guerra e pace (1956), The Cardinal (1963) Scenario, XII (1943), pp. 247-249; R. Simoni, Trent'anni di critica drammatica, I-II, Torino 1951-54, ad Indices ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – ANTON GIULIO BARRILI – FERRUCCIO GARAVAGLIA – ROBERTO ROSSELLINI – ALFREDO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMINATI, Tullio (1)
Mostra Tutti

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] il caso Montesi, le inchieste sulla mafia dei C. e di Enzo Lucchi, l'altra trent'anni dal manoscritto 1941-42) Si può anche vivere: storie del ragazzo Davi e di altri paesani alla guerra d'Albania, sullo sfondo retrospettivo del fascismo degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

PROCACCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCI, Giuliano Luciano Marrocu PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati. Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] 1929 quando ancora non aveva compiuto trent’anni, rimangono alcune pubblicazioni tra le quali anche con l’idea della Resistenza come ‘guerra civile’ presente in un libro pubblicato (Roma 2006): una prima analisi dei suoi scritti è offerta dai saggi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – EMMANUEL LE ROY LADURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCI, Giuliano (4)
Mostra Tutti

WOLF FERRARI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLF FERRARI, Teodoro. Virginia Magnaghi – Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] Al suo quadro più noto, L’isola dei morti (di cui esistono cinque versioni qualche piccola mostra, gli anni della guerra furono per Wolf Ferrari un “capito” la “Pittura di paesaggio” dopo trent’anni di prove e di esperimenti, rinunciando di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN ZENONE DEGLI EZZELINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO FRAGIACOMO – BENITO MUSSOLINI

PAMPALONI, Geno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Geno Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Scoccimarro. Al termine della guerra tornò al giornalismo e dei tòpoi crepuscolari, bensì sulla base di una problematizzazione del rapporto letteratura-vita. Apparve quindi quello che costituisce il solo volume monografico di Pampaloni, Trent’anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

COSTA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi) Aldo A. Settia Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] tempo: immobili che, trent'anni più tardi, vedremo in possesso dei suoi figli. Creato consigliere e scudiero dei principe di Acaia ( di diciassette lance nell'esercito sabaudo nell'imminenza della guerra contro il duca di Milano, non poté partecipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVERA, Camilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERA, Camilla Aldo Agosti RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] ricorderà questa lacerazione «come uno dei momenti più pesanti e tristi della sua milizia» (Diario di trent’anni, cit., p. 488). Si confinati vennero trasferiti a Ventotene. Allo scoppio della guerra il direttivo emanò un documento che sposava le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – BRIGATE INTERNAZIONALI – UNIONE DONNE ITALIANE – SAN GIORGIO LUCANO – FRANCESCO COSSIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERA, Camilla (2)
Mostra Tutti

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] e il padre, membro dell'Accademia degli Incogniti e per trent'anni avvocato, si curò di dotare il figlio di un'adeguata armata in occasione della guerra di successione spagnola e poi la bruciante e fulminea perdita dei recenti acquisti greci (1715 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 82
Vocabolario
trénta
trenta trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali