MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] Togliatti a Mosca: come la maggioranza dei dirigenti comunisti stranieri, prese alloggio p. 362; C. Ravera, Diario di Trent’anni, 1913-1943, Roma 1973, ad ind.; sociali in Piemonte, in L'età giolittiana, la guerra e il dopoguerra, II, Bari 1979, ad ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] quartiere di Galata. Qui visse per quasi trent'anni, occupandosi del governo dei fedeli di rito latino, delle relazioni Gli ultimi, intensi, anni in cui il G. esercitò il vicariato patriarcale furono complicati dalla guerra della Porta contro Venezia ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] Con lo scoppio della prima guerra mondiale la fabbrica chiuse i uomo e donna).
Il sostegno da lei dato al rispetto dei diritti umani la determinò a lottare contro la pena di Invece, il 31 ottobre 1921, dopo trent’anni, la scuola di Brazzà di Santa ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] ; e ancora al termine della guerra, tra il 1919 e il a palazzo ducale nel ripristino dell'atrio e dei due cortili al pianterreno. Fu però nel 1932 le collezioni della Galleria d'arte moderna: trent'anni di acquisti alle Biennali veneziane (1912-1942), ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] rivalutati in questi ultimi venti o trent'anni, e che non ritroverò mai guerra: Adriano Olivetti gli affidò il compito di preparare con lui il programma di una casa editrice, le Nuove edizioni Ivrea, che fosse in grado di affermarsi dopo la caduta dei ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] macchine da guerra, artiglierie e bombarde, nel 1448 partecipò alla difesa di Cremona dall'attacco dei Veneziani. Il autore dei lavori alla rocca di Cassano d'Adda che, a partire dalla fine degli anni Quaranta, si protrassero per quasi trent'anni, e ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Sigismondo, venne inviato varie volte al re dei Romani con missive personali. Firmato nel maggio le sue tracce si perdono per quasi trent'anni.
Riappare, con il titolo di " diplomatiche.
Nel 1465, scoppiata la guerra del "pubblico bene" in Francia, ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] internazionali finalizzati allo studio dei problemi dell’infanzia vittima della guerra, promuovendo il lavoro di un’altra Italia, Napoli 1999, pp. 150-156; U. Gobbi, Trent’anni all’Asilo svizzero e dintorni, in Bollettino Archivio G. Pinelli, 2002, n ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] colle di Piedimonte, uno dei suoi migliori progetti, ma distrutta durante la prima guerra mondiale. Tra quella data palazzo degli Attems che aveva completato trent’anni prima, nel cui giardino, oggi sede dei Musei provinciali, si trova attualmente.
...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] a quattro mesi, nel maggio del 1922, per aver esploso dei colpi di pistola contro alcuni aggressori.
Nel frattempo, da di trent'anni, 1913-1943, Roma 1973, pp. 182 ss., 209, 213, 229 ss., 261; P. Secchia, Il Partito comunista ital. e la guerra di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...