TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] sarebbe risultata l’esperienza più importante dei suoi primi trent’anni. La svolse dal 1910 al settembre ses frontières orientales (Rome 1918-1919).
Poco prima dell’entrata in guerra si era sposato il 24 febbraio 1915 con Aurelia Conighi, dalla quale ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] manifesto di fondazione dei Gruppi futuristi di Garofalo - E. Pellegrini, Italia. Gli ultimi trent'anni, Bologna 1988, ad indicem; Semiogenesi del Museo 15-23, 41-50; Edilizia in Toscana tra le due guerre, a cura di M. Cozzi, Firenze 1994, ad indicem; ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] contrapposizione che, all'indomani della guerra mondiale, si stabilisce tra Lampade nel sacrario, Foligno 1929; L'imperatrice dei cinque re, ibid. 1931; "Ti porto pp. 81-85; R. Simoni, Marchio, in Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, p. ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] guerra mondiale; musiche, peraltro, eseguite da un'orchestra d'archi che in quegli anni definitivamente in Italia (dopo trent'anni di assenza fatta eccezione per sovietico e dovette anche subire il sequestro dei suoi personali risparmi. Nel 1922 tornò ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] dei Medici, passò alla generazione successiva dei Gualterotti: il figlio maggiore del G., Francesco, partecipò alla guerra formato in minima parte dai superstiti del movimento fratesco di trent'anni prima e in maggior misura da coloro ai quali l' ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] integrando le poche notizie raccolte trent’anni addietro da Giovanni Veludo, che favorì la felice conclusione della guerra di Urbino.
Smessi intorno al edizione giuntina del 1518, per il Teseida dei due incunaboli precedenti (il ferrarese del 1475 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] dei radicali dalla maggioranza governativa.
In quella fase della vita politica italiana, con il disorientamento che seguì alla guerra che si concluse per entrambi con la condanna a trent’anni di carcere, Torrigiani era stato imputato di correità, ma ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] però solamente dopo la fine della Grande Guerra, e cioè il 7 giugno 1919 suggestione iniziale del L., ovvero L'amore dei tre re di I. Montemezzi (1913 atti Nelly, venne tuttavia portata in scena solo trent'anni più tardi, il 29 maggio 1947, al teatro ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] dei suoi anni giovanili, verosimilmente dedicati all'esercizio della mercatura: dopo essersi sposato, nel 1430, con Elena di Marco di Giovanni Contarini, il 15 dic. 1432 si presentò all'avogaria di Comun, provando di avere trent'anni alla guerra di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] e protonotario apostolico, avrebbe deciso di trascorrere gli ultimi trent'anni di vita a Roma, senza fare più ritorno ad secondo scese in campo durante la guerra civile piemontese (1637-42) dalla parte dei principi cognati, il cardinale Maurizio e ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...