DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] trent'anni di predicazione rivoluzionaria, sindacalista, anarchica, democratica". La sua partecipazione attiva alle manifestazioni di piazza contro la guerradei minatori del paese di Lula e partecipò alla protesta dei pastori e dei contadini ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] mobilitazione dei reparti fascisti per la guerra civile spagnola, ma non vi prese parte. Allo scoppio della seconda guerra classico iter dell’epurazione di quegli anni. A una prima condanna a trent’anni di reclusione per collaborazionismo e omicidio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] anni tra il 1500 ed il 1509 è impegnato, con qualche intervallo, m mare, su navi da guerra e mercantili, per lo più nella zona centroccidentale dei nemico che aveva combattuto ferocemente per trent'anni.
Partì improvvisamente e misteriosamente per via ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Marco Severini
– Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini.
Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] dei tempi: tenente della guardia civica nel 1848, si arruolò volontario nel corpo papalino che prese parte alla prima guerra ’editoriale con cui la testata tornava a essere stampata dopo trent’anni che, con l’inaugurazione di cippi «anticattolici» e « ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] morto suicida nel 1943). Allo scoppio della guerra svolse le funzioni di cappellano militare; essere mandato in prima linea, nel corpo scelto dei fanti arditi. Durante il suo incarico svolto biblico dovette attendere quasi trent’anni prima di essere ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] materia presa in esame: «Dopo trent’anni dall’abolizione della feudalità era desiderio dei dotti e degli amatori delle cose patrie regno di Sicilia di D. O., Palermo 1867; M. Amari, La guerra del Vespro Siciliano, VIII ed., Firenze 1876, p. VIII; G.M ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] in questo importantissimo collegio giudicante, in cui sedette trent'anni ricoprendovi le cariche di tesoriere e di decano, la , di rimettere al loro posto almeno una parte dei trofei bellici, memorie della guerra del 1509 con Venezia, che il C. aveva ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] », commentò trent’anni più tardi Mauro Musci, ma «Pepe ebbe a gloriarsi, ne’ suoi bollettini di guerra, delle 21 febbraio 1872.
Fonti e Bibl.: M. D’Ayala, Le vite dei più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino ai dì ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] Murat e compose un Inno di guerra per le armate napoletane, messo in Al suo principe Ferdinando III.
L’eco dei moti carbonari del 1821 ne mise in incoscienza.
Morì a Parigi, all’età di soli trent’anni, l’11 novembre 1822, assistito dall’amico ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] sfavorevole andamento della guerra promossa da Paolo pontificia, dove rimarrà per trent'anni lavorandovi in maniera incessante Roma medioevale e moderna, Roma 1939, p. 116; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, p. 464 n. 4; IX, ibid. 1955, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...