PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] è: I. L’essere celeste nelle credenze dei popoli primitivi), il lavoro si presenta come un e in seguito tenente).
Terminata la guerra creò, nel quadro di un più Pettazzoni ricollegava il suo lavoro di trent’anni prima ad alcuni temi che ora ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] Palermo.
Dopo la dolorosa esperienza della guerra, Samonà s’iscrisse alla Regia scuola cui costruzione si protrasse per quasi trent’anni, tra il 1930 e il 1958 nuovi uffici e per la biblioteca della Camera dei deputati a Roma (1967), con il progetto ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] notificare alla corte anche i nomi dei funzionari a loro sottoposti e di si sa nulla di preciso. Più di trent'anni dopo, un testimone, interrogato, affermò di , Milano 1964, P. 106; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] unitaria del 1º maggio.
Di fronte alla prima guerra mondiale il G., come tanti cattolici, fu dei partiti 1859-1925, Como 1975, ad indicem; A. G.: sindacalismo cattolico, 1906-1946, a cura di S. Antoniazzi - D. La Valle, Monza 1976; A. G. trent'anni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] dovevano avere un'età minima di trent'anni. Altra condizione necessaria per l'ammissione Repubblica in conseguenza della guerra di Candia, difficoltà riconosciuto il collegio Cottunio o il collegio veneto dei Greci. Era ormai alla fine di un'esistenza ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] assai attivo e stabilì contatti con quello genovese dei fratelli Ruffini e con quello torinese, che faceva Consiglio divisionario di guerra di Alessandria, Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, V, Roma-Torino-Napoli ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] in seguito alla dichiarazione di guerra, le autorità britanniche effettuarono un suo rientro in Italia, lavorando prima come autore dei testi e poi come speaker per le trasmissioni inutile avere ragione: saggio su trent’anni di paura, Milano 1949; ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] e quivi si trattenne fino allo scoppio della prima guerra mondiale quando fece ritorno in patria per partecipare al affidata a Tranquillo.
Nel corso dei primi trent'anni del Novecento la vasta attività commerciale dei L. aveva fatto perno sulla ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] in paese.
Nel corso della prima guerra mondiale il L., chiamato alle armi con la leva dei "ragazzi del '99", combatté nella ; Insor [Istituto Nazionale di Sociologia Rurale], La riforma fondiaria trent'anni dopo, Milano 1979; P. Villani - N. Marrone, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] del '700, un'entrata annua di 10.000 ducati, e circa trent'anni più tardi il Nani lo collocava tra le famiglie "che hanno il spedizione dei molti processi giacenti, rifornimenti di uomini e mezzi alla squadra navale, allora impegnata nella guerra con ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...