INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] guerra e bisognosi di riconversione. Egli ottenne dalla Camera del lavoro il permesso di licenziare 2000 dei 7000 dipendenti, a condizione di riassumerli entro due anni di Stato dall'ascesa al degrado. Trent'anni nel gruppo Finsider, Bologna 1993, pp ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] del mondo mitologico – come nella scena dei Ciclopi, della quale sembra ricordarsi, trent’anni dopo, il Persée di J.-B con le più inquietanti incisioni di Jacques Callot, Le miserie della guerra o I supplizi.
Con un’evidente forzatura si è voluto ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] provava di aver compiuto i trent'anni, così da poter assumere il comando di una galera della "muda" di Fiandra; tre anni dopo (1437) il L il 1° giugno 1439 fu eletto nel novero dei tre savi alla Guerra: proprio allora Venezia si era assicurata l' ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] collaboratori abituali anche A. Frattini e O. Vergani.
Prima della guerra andarono in scena nel 1936-37, al Lirico di Milano, anniTrenta ai Cinquanta, dai duetti De Sica-Melnati alle riviste di lusso, ricche di coreografie, musica e belle donne dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] movimenti della mia penna" deve essere nato, almeno, trent'anni dopo il Contarini. Avanzabile, invece, l'ipotesi che l'Andrea Contarini dei Discorsi sia lo stesso che ne I semi della guerra (tre copie manoscritte sempre al Museo Correr, Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] la prima guerra mondiale (notevole A. Varallo, tramanda una sapida descrizione dei personaggi di Foupin ne Inostri buoni dal grande attore, Milano 1929, pp. 77-85; R. Simoni, Trent'anni dicronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 55, 355, 359 s., ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] , 27 aprile) e dei protagonisti in due drammi breclitiani, Schweyk nella seconda guerra mondiale (stesso teatro, Il Messaggero, 21 ott. 1980 (necrologio). Cfr. anche: R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, V, Torino 1960, pp. 76, 77; E. Possenti ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] la famiglia in Asia per i successivi trent’anni. Prima a Singapore, da cui coprì la guerra in Indocina, poi a Hong Kong, di catalogazione.
Fonti e Bibl.: I libri e una scelta dei primi articoli pubblicati in vita sono contenuti nei due volumi di ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] Guglielmo Körner a Milano.
In quella scuola da oltre trent'anni s'era sviluppata una delle più proficue collaborazioni scientifiche nella di guerra (Laboratorio centrale delle gabelle). La sua profonda conoscenza della nitrazione dei composti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] di Manduria. A soli trent'anni risultò il più giovane deputato in differenti missioni di "diplomazia di guerra": nel 1917 fu a capo della includere il nome del G. nella sua lista dei "ministeriabili", insieme con quelli di personalità quali ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...