RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] del Tribunale internazionale per i crimini di guerra (in Il Ponte, XXIII (1967), dell’Isolotto, Oltre i confini. Trent’anni di ricerca comunitaria, Firenze 1995, ’Università e, al compimento dei settanta anni, alcuni allievi raccolsero gli scritti ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] avrebbe poi sviluppato al termine della guerra, di cimentarsi nella costruzione degli Cadore.
In segno di riconoscimento dei risultati raggiunti dalla sua azienda, una strada indicata dallo stesso L. oltre trent'anni prima.
Il L. morì a Calalzo ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] repertorio borelliano: Nozze dei Centauri di S. Benelli romane (1952), Giovanna al rogo (1954), Guerra e pace (1956), The Cardinal (1963) Scenario, XII (1943), pp. 247-249; R. Simoni, Trent'anni di critica drammatica, I-II, Torino 1951-54, ad Indices ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] il caso Montesi, le inchieste sulla mafia dei C. e di Enzo Lucchi, l'altra trent'anni dal manoscritto 1941-42) Si può anche vivere: storie del ragazzo Davi e di altri paesani alla guerra d'Albania, sullo sfondo retrospettivo del fascismo degli anni ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] 1929 quando ancora non aveva compiuto trent’anni, rimangono alcune pubblicazioni tra le quali anche con l’idea della Resistenza come ‘guerra civile’ presente in un libro pubblicato (Roma 2006): una prima analisi dei suoi scritti è offerta dai saggi ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] Al suo quadro più noto, L’isola dei morti (di cui esistono cinque versioni qualche piccola mostra, gli anni della guerra furono per Wolf Ferrari un “capito” la “Pittura di paesaggio” dopo trent’anni di prove e di esperimenti, rinunciando di ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] Scoccimarro.
Al termine della guerra tornò al giornalismo e dei tòpoi crepuscolari, bensì sulla base di una problematizzazione del rapporto letteratura-vita.
Apparve quindi quello che costituisce il solo volume monografico di Pampaloni, Trent’anni ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] tempo: immobili che, trent'anni più tardi, vedremo in possesso dei suoi figli.
Creato consigliere e scudiero dei principe di Acaia ( di diciassette lance nell'esercito sabaudo nell'imminenza della guerra contro il duca di Milano, non poté partecipare ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] ricorderà questa lacerazione «come uno dei momenti più pesanti e tristi della sua milizia» (Diario di trent’anni, cit., p. 488).
Si confinati vennero trasferiti a Ventotene.
Allo scoppio della guerra il direttivo emanò un documento che sposava le ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] e il padre, membro dell'Accademia degli Incogniti e per trent'anni avvocato, si curò di dotare il figlio di un'adeguata armata in occasione della guerra di successione spagnola e poi la bruciante e fulminea perdita dei recenti acquisti greci (1715 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...