BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] -50, 69-84, 223-32, 409-21, 709-46; G. Cavazzuti, Studi sulla letterat. politico-militare dall'assedio di Firenze alla guerradeitrent'anni, Modena 1905, pp. 184-203 e passim; V.Santi, La storia nella "Secchia rapita", II, Modena 1909, pp. 87-95; T ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] 141, 153 s., 159; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia, I, Torino 1868, p. 6; M. Rossi, La politica di Carlo Emanuele I all'inizio della guerradeitrent'anni (secondo docum. ined.), in Nuova Riv. stor., XX (1936), pp. 467-500. ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] due amanti (senza alcuno scarto stilistico rispetto alle altre notizie circa i risvolti della guerradeiTrent'anni) restano soltanto tre gli autografi della coppia protagonista: due biglietti di Pompeo Colonna ed una lettera, in spagnolo, della De ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] due altre missioni, in qualche modo complementari, che ufficializzarono alleanze strategiche per Venezia all’inizio della guerradeiTrent’anni. Fu a Costantinopoli, tra il marzo e il maggio 1619, ancora con Francesco Contarini, eletto ambasciatore ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Concerti ecclesiastici, dedicata al cardinale Montalto, volta a celebrare la casata d’Asburgo all’indomani della guerradeiTrent’anni, con riferimenti al passaggio della regina a Milano e alla partecipazione di Francesco al corteo. La consapevolezza ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] 1619), il L. attese nuovamente agli impieghi della Cancelleria ducale e l'8 maggio 1620 - era già iniziata la guerradeiTrent'anni - chiese il permesso di andare in pellegrinaggio a Loreto e a Roma. Ma l'improvvisa occupazione della Valtellina e la ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] 'A. commenta anche le notizie che continuava a ricevere dall'Inghilterra e i fatti connessi agli ultimi sviluppi della guerradeiTrent'anni, sono state pubblicate dal Mazzatinti (Lettere politiche di V. A.,in Arch. stor. ital., XI[1883], pp. 173-193 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] del secolo aveva assicurato - e di discreta autonomia in campo internazionale, visto che la guerradeitrent'anni non aveva ancora coinvolto a fondo lo scacchiere italiano. Le uniche preoccupazioni furono causate dal passaggio delle truppe spagnole ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] con altre governative, spiega l'assenza del D. da cariche pubbliche, mentre Genova, coinvolta direttamente nella guerradeiTrent'anni, era stretta d'assedio e il doge, che era allora il padre del D., organizzava magistrature straordinarie ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] ’ennesimo tentativo di sottomettere la valle al papa – e attività pastorale.
Sullo sfondo incombevano le vicende della GuerradeiTrent’anni, che in questa regione ebbero conclusione con la firma del Capitolato di Milano del 1639: la sovranità sulla ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...