TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] legato, comandò nel 1302 i cavalieri inviati da Siena alla guerra di Pistoia, fu designato podestà in centri importanti del tra il 1442 e il 1471.
Negli anniTrenta del Trecento l’ampiezza delle private alleanze dei due casati e la loro capacità di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] quando già sembrava prossima la guerra contro l'Austria, il C dividendo di 24 lire per azione, inferiore comunque a quello degli anni precedenti (6,25 nel 1879; 8,25 nel 1880; 9,25 ott. 1889). In pratica, deitrenta milioni che entravano nelle casse ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] M., come testimoniano le illustrazioni per Il Selvaggio dei primi anniTrenta e le incisioni, datate 1924-31, della 1967 a palazzo Strozzi di Firenze a «La grafica fra le due guerre: 1918-1939» presentata nel 1970 da L. Cavallo all’interno della II ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] nella casa di campagna del generale Clarke (divenuto ministro della Guerra) a Neuwiller (Alsazia) può essere messo in relazione con l nei paesaggi e quadri di genere dei primi anniTrenta,nei quali questi motivi si giustappongono artificiosamente ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] galeotte. Inchiodato alla voga per un paio d'anni, il suo corpo d'adolescente ancor gracile, era rotta, fuggì con trenta o quaranta vele… et M. Colonna…, Firenze 1862, ad ind.; Id., La guerradei pirati…, Firenze 1876, ad ind.; T.G. Jackson, Dalmatia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] Gesù.
Esercitò l'avvocatura per quasi trentaanni, divenendo in breve uno dei più celebri avvocati d'Italia, per aver . Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione legittima e la constitutio super ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] a Roma. In definitiva, l'itineranza dei primi anni di pontificato fu una delle ragioni della primeggiavano Pisa e Genova, che erano in guerra tra loro e alle quali impose la del I concilio Lateranense. Attraverso i trenta canoni del concilio, I. II, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Dufour.
All'inizio degli anniTrenta le attivita imprenditoriali del guerra un continuo declino a causa della fortissima concorrenza esercitata dalle nuove imprese nate in Piemonte negli anni Cinquanta, venne chiusa e lo stabile di proprietà dei ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] confratelli. Peraltro, nel contesto internazionale europeo dei primi anniTrenta, con l’attenuarsi della Restaurazione e proprie posizioni da filoliberali a filoaustriache, si ritirò dalla guerra contro un Paese cattolico come l’Austria. In maggio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] inviata durante le trattative di Nimega alla corte d'Inghilterra (pubblicata dal Trenta, I, pp. 194-205) il B. chiarisce le linee di Consiglio di guerra: in questa qualità il B. partecipò alla direzione delle vittoriose campagne dei due anni seguenti, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...