GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Erfurt), distrutto durante la seconda guerra mondiale. Tra le opere collocabili in con la Trinità e i ss. Giacomo e Girolamo dei Musei civici di Padova, piuttosto rovinata, e la Resurrezione ).
Fin dalla metà dagli anniTrenta la produzione di G. ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] – nell’Italia centrale e nel Mezzogiorno – dei primi anniTrenta. Frattanto si era iscritto all’Università per studiare onesti di destra, di sinistra, di sopra, di sotto: e fa guerra a tutti i disonesti dovunque si trovino» (23 marzo 1866); difese l ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] ; a lui, che conosceva fin dai tardi anniTrenta, lo legavano affinità caratteriali e di gusti. Ambedue guerra spiegata ai poveri seguirono La donna nell'armadio (Torino, teatro Gobetti, 24maggio 1957), Il caso Papaleo (Spoleto, Festival dei due ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] frattempo l’Italia era entrata in guerra e il pubblico, oppresso dalle notizie finge di ostentarla.
Fu il primo dei film realizzati dalla nuova casa di e l’italiano non aveva mercato negli anniTrenta. Comunque, i poco convinti tentativi di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] 'età minima prescritta di trentaanni, ottenendo assieme ad altri , "che come li successi delle guerre erano dubbiosi e nella maggior parte 142-144, 190-192; Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei Dieci,Misti, reg. 46, c. 74r: "Rectoribus Brixiae", ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] la medaglia di bronzo e la croce di guerra al valor militare. Si congedò col grado il 24 ottobre lo condannarono a trentaanni di reclusione per l'attività e di Angelo Tasca, 307 lettere del F. e dei suoi corrispondenti da P. C. Masini e S. Merli ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] 1915 e il 1919.
Partecipò alla prima guerra mondiale, durante la quale fu ferito e R. Platone, E. L. contemporaneo e critico dei "Fratelli di Serapione", in Studi in onore di E La seconda, ideata già negli anniTrenta, ripercorre la storia della città ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] patrimonio era disperso in varie città sia la situazione di guerra di quegli anni. A una conciliazione tra le due parti non si cattolica, il concilio di Trento, la pubblicazione dei primi Indici dei libri proibiti colpirono soprattutto la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Piccolomini nella seconda metà degli anniTrenta: il sesto libro dell’Eneide giro di mesi. Forse a causa dei crescenti dissapori che venivano prendendo forma a a fare ritorno in patria, a causa della guerra in atto in quel periodo. Certamente sotto la ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] Giudice. Quando, all’inizio degli anniTrenta, Del Giudice, vicino agli ambienti proteste sindacali, la tensione generata dalla guerra di Corea (1950-53). Scelba la causa vera della conquista del potere da parte dei fascisti» (Per l’Italia e per l’ ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...