DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Guerra; il 5 luglio 1709 nel magistrato delle Galee; e nel dicembre dello stesso anno fu (prima e ultima volta nella sua carriera) uno deitrenta elettori dei di Genova dal 1699 al 1721e vita genovese negli stessi anni, Genova 1912, pp. 6 ss., 12 s.; ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] sotto il velame erotico-cavalleresco tratteggiava le vicende della guerradei tre Enrichi, esaltando la figura di Enrico IV; Buccini, 2013, p. 157).
Dalla seconda metà degli AnniTrenta, Pona iniziò il processo di pieno riavvicinamento alla Chiesa che ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] nature morte dipinti tra la fine degli anni Venti e l’inizio deiTrenta richiamano il tonalismo morandiano. Durante l’ termine il Monumento alla Pace e ai Caduti di tutte le guerre di Sansepolcro.
Nel 1961 ad Agrigento si occupò della sistemazione ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] attività nel campo dei periodici di intrattenimento, per i quali, negli anniTrenta, i nuovi fenomeni .
La struttura del clan familiare si ampliò ulteriormente negli anni della Seconda guerra mondiale: il 16 ottobre 1940 Pinuccia sposò Gian Gerolamo ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] si consolidò nel corso degli anniTrenta, anni in cui le principali imprese scopo di costruire e calcolare specificamente gli indici dei prezzi di Borsa. Per quanto riguarda i del reddito nazionale.
Al termine della guerra il L. fu chiamato, in ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] della stagione tra guerra di Liberazione e intellettuali e politici con cui aveva collaborato negli anniTrenta. Per il PLI Pannunzio fu consultore nazionale Razza e diritto, per cui il gruppo dei pannunziani guidato da Cattani ne chiese l’ ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] parte dei loro beni, quelli ‘lombardi’, fossero stati confiscati, nel corso degli anni Venti e dei primi anniTrenta del Regno di Sardegna e in seguito direttore del ministero della Guerra a Milano, dove in quell’occasione fecero ritorno anche la ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] con una quota di minoranza, uscendone solo durante la seconda guerra mondiale.
La gestione dell’Italcementi da parte di Antonio direttamente costruite dall’azienda, colonie per i figli dei dipendenti (anniTrenta), asilo a Sotto il Monte in onore di ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Nella seconda metà degli anniTrenta il M. orientò venne definita negli anni di guerra.
Nei primi anni Quaranta il M. pp. 95-100; Id., Il Movimento guelfo d'azione, in Il contributo dei cattolici alla lotta di Liberazione, a cura di G. Cavalli, s.l. ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] bilancio, grazie a uno scrupoloso controllo dei costi. Nei primi anniTrenta, poi, l’azienda intraprese la di Torviscosa. Decisamente contrario all’ingresso dell’Italia in guerra a fianco dell’alleato tedesco, prese posizione comunicandolo a ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...