GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] Trenta. Come altri importanti dirigenti del primo fascismo, soprattutto gli esponenti dell'ala "militare" del movimento, anch'egli fu considerato un personaggio ingombrante per il clima politico dei cosiddetti anni alla seconda guerra mondiale, a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] minore, Marino, morto a trent'anni, entrò in Senato in forza Levante, provocata dalla guerra contro la Porta, (1530-1558), cc. 26r-27v, 32v-34v, 59v, 72v, 74v, 77r; Ibid., Consiglio dei Dieci,Misti, reg. 27, c. 129v; reg. 44, c. 82r; reg. 46, c ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] anni Guido M. Gatti, coadiuvato da d’Amico, direttore artistico per la musica. Negli anni della guerra amicizia durati più di trent’anni, fino alla morte ; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le Biografie, VI, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] collaborando, pur con discrezione, alla preparazione dei materiali e dei documenti per il III Congresso del PCd anche successivamente, ovvero nei trent’anni intercorsi tra la fine Stato in Austria (luglio 1934), la guerra civile spagnola (1936-39) e l’ ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] , alla soglia dei cinquant’anni, era rimasto impressionato volte al giorno, talvolta ogni venti-trenta minuti, sia da palazzo Venezia sia 2011; C. Petacci, Verso il disastro. Mussolini in guerra. Diari 1939-1940, a cura di M. Franzinelli, postfazione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] rivelandosi a tratti nel corso degli anni Venti e dei primi anniTrenta, successivamente, quando il regime Milano 1951, passim; G. Bottai, Diario, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1989, ad ind.; G. Ciano, Diario, 1937-1943, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] rapporti tra musica e letteratura, dei quali nove scritti tra il 1931 e il 1935. Negli anni di guerra il M. attese pure, «Giustizia e libertà», in Dall’antifascismo alla Resistenza: trent’anni di storia italiana (1915-1945). Lezioni con testimonianze ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] (tra queste l'Ifigenia in Tauride, i Trenta tiranni d'Atene, e quella che è considerata municipalismi e il sostegno alla guerra. Su tale posizione restò anche quella che N. Trovanelli premise alla pubblicazione dei Sei anni e due mesi della mia vita, ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] del L. tra la fine degli anni Venti e la prima metà deiTrenta spaziano dalle scienze affini all'archivistica settore radiofonico in programmi di didattica.
Con l'entrata in guerra dell'Italia volle ancora arruolarsi volontario (dall'agosto 1942); ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] Censimento dei piccoli industriali e con la fase di crescita precedente la crisi dei primi anniTrenta, Motta Monza). Alla politica di espansione si affiancò, durante la guerra, una spinta verso l’integrazione verticale a monte (gli ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...