GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] .
Negli anni immediatamente precedenti e successivi alla prima guerra mondiale partecipò dei dipinti napoletani del XIX secolo, per la mostra sulla pittura ottocentesca italiana che vi si tenne.
Particolare e degna di nota, negli anni Venti e Trenta ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] il teatro, che sarebbe restata sempre uno dei suoi prediletti campi d'espressione; nell' nel corso degli anniTrenta, ispirata ai C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972, ad Indicem; G. Cagnoni, Note su studi ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] alle operazioni militari. Finita la guerra, egli decise di dedicarsi 150 esemplari numerati e corredati da trenta illustrazioni originali. Il libro raccoglie anni della vecchiaia attese pure alla traduzione del Cyrano de Bergerac e dei Romanesques ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] anche per partecipare alla prima guerra mondiale: nel 1917 si di Cézanne e della conoscenza dei primitivi toscani, lo portarono a La metafisica: gli anni Venti (catal.), I, Bologna 1980, pp. 176 s.; P. Marescalchi, in Gli anniTrenta - Arte e cultura ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] trent'anni giunsero al pittore commissioni sempre più frequenti e prestigiose da parte della nobiltà e della ricca borghesia, anche se egli non mancò mai di fissare sulla tela il volto dei soltanto nel 1943, in piena guerra e con mezzi quasi di ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] dei maggiori esponenti del movimento da G. Balla a F. Depero, a E. Prampolini, all'"ospite" A. Archipenko.
Costretto a partire per la guerra ricerche sul paesaggio "totale". Durante gli anniTrenta collaborò frequentemente con giornali e riviste come ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] I primi lavori del G. risalgono alla fine degli anniTrenta e nelle opere di quel periodo appare chiaro come retorica fascista e dei canoni stilistici della scultura di impegno monumentale di quel periodo.
Con l'entrata in guerra dell'Italia il ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] opera Meriggio. Frequente fu anche la partecipazione, nel corso degli anniTrenta, alla Biennale veneziana (dal 1930 al 1938) ed a , per il sacrario dei caduti aretini fascisti. Poi, a partire dagli anni della guerra, mentre la produzione di ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] 'accademia di belle arti di Bologna, che terrà per i trent'anni successivi, ricoprendo, dal 1952 al 1957, l'incarico di "superato il dramma della guerra - scriveva sempre il D. - siamo ritornati a dare la caccia ai miti dei senza casa, sempre in ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] concretizzò mediante la realizzazione, negli anni Venti e Trenta, di alcuni corto e mediometraggi pittore si manifestò negli anni della Prima guerra mondiale, durante la convalescenza Bauhaus dove, pur insegnando lavorazione dei metalli, si occupò di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...