DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Guerra; il 5 luglio 1709 nel magistrato delle Galee; e nel dicembre dello stesso anno fu (prima e ultima volta nella sua carriera) uno deitrenta elettori dei di Genova dal 1699 al 1721e vita genovese negli stessi anni, Genova 1912, pp. 6 ss., 12 s.; ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] sotto il velame erotico-cavalleresco tratteggiava le vicende della guerradei tre Enrichi, esaltando la figura di Enrico IV; Buccini, 2013, p. 157).
Dalla seconda metà degli AnniTrenta, Pona iniziò il processo di pieno riavvicinamento alla Chiesa che ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] si consolidò nel corso degli anniTrenta, anni in cui le principali imprese scopo di costruire e calcolare specificamente gli indici dei prezzi di Borsa. Per quanto riguarda i del reddito nazionale.
Al termine della guerra il L. fu chiamato, in ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] della stagione tra guerra di Liberazione e intellettuali e politici con cui aveva collaborato negli anniTrenta. Per il PLI Pannunzio fu consultore nazionale Razza e diritto, per cui il gruppo dei pannunziani guidato da Cattani ne chiese l’ ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Nella seconda metà degli anniTrenta il M. orientò venne definita negli anni di guerra.
Nei primi anni Quaranta il M. pp. 95-100; Id., Il Movimento guelfo d'azione, in Il contributo dei cattolici alla lotta di Liberazione, a cura di G. Cavalli, s.l. ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] Trenta. Come altri importanti dirigenti del primo fascismo, soprattutto gli esponenti dell'ala "militare" del movimento, anch'egli fu considerato un personaggio ingombrante per il clima politico dei cosiddetti anni alla seconda guerra mondiale, a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] minore, Marino, morto a trent'anni, entrò in Senato in forza Levante, provocata dalla guerra contro la Porta, (1530-1558), cc. 26r-27v, 32v-34v, 59v, 72v, 74v, 77r; Ibid., Consiglio dei Dieci,Misti, reg. 27, c. 129v; reg. 44, c. 82r; reg. 46, c ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] , alla soglia dei cinquant’anni, era rimasto impressionato volte al giorno, talvolta ogni venti-trenta minuti, sia da palazzo Venezia sia 2011; C. Petacci, Verso il disastro. Mussolini in guerra. Diari 1939-1940, a cura di M. Franzinelli, postfazione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] rivelandosi a tratti nel corso degli anni Venti e dei primi anniTrenta, successivamente, quando il regime Milano 1951, passim; G. Bottai, Diario, 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1989, ad ind.; G. Ciano, Diario, 1937-1943, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] (tra queste l'Ifigenia in Tauride, i Trenta tiranni d'Atene, e quella che è considerata municipalismi e il sostegno alla guerra. Su tale posizione restò anche quella che N. Trovanelli premise alla pubblicazione dei Sei anni e due mesi della mia vita, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...