PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] del contingente italiano nella campagna cinese contro la rivolta dei Boxers, cui l’Italia partecipò fra il 1900 e città dall’Unità agli anniTrenta, Perugia 1989, pp. 21-60; Id., L’esercito italiano in pace e in guerra. Studi di storia militare ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Quadriennale romana.
Dalla metà degli anniTrenta fece esperienze nel campo della . Nonostante i disagi della guerra, proseguì la sua attività espositiva quale si appassionò alle ricerche pittoriche dei cubisti e dei surrealisti e a quelle di P. ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] del cosiddetto "sequestro preventivo" dei giornali previsto dalle leggi sulla governo Orlando. Dopo la guerra fu capo dell'ufficio scritto, L'edile Bibulo); P. Vigo, Storia degli ultimi trentaanni del secolo XIX, VI, 1891-1894, Milano 1913, p. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] fu di non scarso rilievo e coprì un arco di oltre trentaanni, dal 1355 al 1386. In questo periodo egli fece parte per nella quale si parlava esplicitamente dei grandi servigi resi al Comune dagli Otto di guerra e, oltre a ricompensarli con ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] Blok e i Versi della bellissima dama.
Nella Firenze dei primi anniTrenta si legò d’amicizia con un gruppo di coetanei (o divenne assistant professor di letteratura italiana.
Durante gli anni della guerra, dal 1943 al 1945, servì nell’esercito ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] 1925.
Con l’inizio degli anniTrenta l’azienda, pur registrando una contrazione , p. 120).
Lo scoppio della guerra costrinse Pecci ad accantonare i propositi di e Bibl.: Roma, Archivio storico della Federazione dei cavalieri del lavoro, b. 142, n. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] Lelia De Franchi Toso. Non vi sono sostanzialmente informazioni sugli anni giovanili e sulla formazione del G.; dati il prestigio e far parte deitrenta capitani urbani incaricati della difesa della città. Allo scoppio della guerra dichiarata dai ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] vi fu quella di portare a trentaanni compiuti l'età minima per poter ricoprire le spese. Nel 1379, durante la guerra di Chioggia, fu ambasciatore veneto a dovuto incrociare nel Tirreno per attaccare le navi dei nemici di Venezia: i Genovesi e il ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] quando «avrà avuto almeno tra i venti e i trentaanni» (Zaccagnini, 1917, p. 11), ciò che perdute castella e piano in guerra» (v. 40).
A . Cristiani, I dati biografici ed i riferimenti politici dei rimatori pisani del Dugento, in Studi mediolatini e ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] e tre anni dopo a Parigi (sala delle mostre del giornale Excelsior). Alla soglia deitrent'anni, il 17 s., 110, 112, 120, 128; Giovanni M. Disegni e dipinti della prima guerra mondiale, Milano 1992; C. Pepi, Retrospettiva di Giovanni M., in Varia, II ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...